Bonus e agevolazioni fiscali per la tua casa

La Legge di Bilancio 2022 ha apportato modifiche sostanziali alle detrazioni IRPEF previste dal pacchetto denominato Bonus Casa, soprattutto per quanto riguarda il Superbonus al 110%, comunque prorogato fino al 2023. Cambia anche il Bonus Mobili e quello per le Facciate.

Bonus Ristrutturazioni

Puoi usufruire di una detrazione IRPEF del 50% fino al limite massimo di spesa di 96.000 euro per tutti gli interventi di ristrutturazione.

La Legge di Bilancio 2022, per la prima volta dopo 9 rinnovi annuali, ha prorogato la misura fino al 31 dicembre 2024

Show content of I principali lavori oggetto di detrazione sono:

  • interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità o sulle parti comuni condominiali
  • opere necessarie alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi
  • lavori finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche (come la creazione di un ascensore esterno)
  • installazione di apparecchi volti ad aumentare la sicurezza domestica (come porte blindate, vetri antisfondamento, casseforti a muro)
  • misure per il risparmio energetico, come l’installazione di pannelli fotovoltaici, e per il contenimento dell’inquinamento acustico
  • interventi per la bonifica dall’amianto e opere volte a evitare gli infortuni domestici
  • interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza con generatori a gas di ultima generazione
  • adozione di misure antisismiche.

Oltre alle spese necessarie all’esecuzione dei lavori è possibile detrarre quelle connesse alla progettazione, all’effettuazione di perizie e sopralluoghi o per il rilascio del visto di conformità, delle attestazioni e delle asseverazioni.

La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Come ottenerla?

Per avere diritto alla detrazione è necessario pagare le opere e le spese effettuate con l’apposito bonifico per agevolazioni fiscali.

Ecobonus

La detrazione per la riqualificazione energetica degli edifici è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024. Ed è disponibile in due versioni: ordinaria (fino al 50% o al 65%) e per interventi combinati (fino all’85%)

Show content of I principali lavori oggetto di detrazione ordinaria sono

  • sostituzione di finestre e infissi (50%),
  • sostituzione anche parziale di impianti di riscaldamento con caldaia a condensazione (50%) o caldaia a condensazione in classe A+ e con sistema di termoregolazione evoluto (65%)
  • installazione di pannelli solari per l’acqua calda (65%)
  • strutture isolanti opache verticali o orizzontali (65%)
  • schermature solari (50%)
  • impianti di domotica (65%)

Show content of I lavori oggetto di detrazione maggiore, invece, sono:

  • riqualificazione energetica delle parti comuni che interessi più del 25% dell’involucro (70%);
  • miglioramento della prestazione energetica invernale ed estiva (75%);
  • se i lavori precedenti si combinano con misure antisismiche la detrazione sale all’80% o all’85% con miglioramento di una o due classi di rischio sismico.

Show content of Come ottenerla?

  • La novità del 2022 è che salta l’obbligo di asseverazione per gli importi fino a 10 mila euro.
  • Sempre richiesti requisiti energetici e pratica ENEA (Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente)
  • Per i lavori combinati è richiesta anche l’asseverazione antisismica.

 La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Bonus Mobili

Se stai ristrutturando un appartamento puoi ottenere una detrazione del 50% anche sulle spese sostenute per l’arredo, fino a un tetto massimo che per il 2022 è pari a 10.000 euro. Sono detraibili le spese effettuate per divani, poltrone, letti ed elettrodomestici in classe A+. Ma non per i complementi d’arredo.

Show content of Detrazioni

Puoi richiedere la detrazione per l'acquisto:

  • di mobili come letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, ma anche materassi e apparecchi di illuminazione.
  • di elettrodomestici in classe energetica elevata (A o superiore per i forni, E per lavastoviglie, lavatrici e lavasciugatrici, F per i congelatori e i frigoriferi) e apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica.

A chi spetta?

Il Bonus Mobili è richiedibile per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione. A condizione che:

  • la data di inizio dei lavori di ristrutturazione risulti antecedente la data di acquisto dei mobili

Dal 2022 il bonus è decrescente: il limite massimo di 10.000 euro (era 16.000 euro nel 2021) sarà portato a 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024.
 

Come ottenerla?

Per avere diritto alla detrazione è necessario effettuare i pagamenti con bonifico, carta di debito o di credito, finanziamento a rate.

Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari o contanti. Inoltre, sono detraibili anche le spese di trasporto e montaggio, purché sostenute con le stesse modalità di pagamento.

La detrazione del 50% avviene in 10 quote annuali.

Superbonus 110%

Le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 riguardano l’agevolazione che prevede la restituzione dell’intera cifra spesa più un bonus aggiuntivo sotto forma di detrazioni Irpef per incrementare l’efficienza energetica della casa. Ma bisogna affrettarsi: per i condomini resterà in vigore fino a tutto il 2023, nel 2024 l’aliquota scenderà al 70% e al 65% nel 2025. Per le villette meno.

Show content of La nuova maxi detrazione fiscale fino al 110%:

La maxi detrazione fiscale fino al 110% per i condomini ha queste caratteristiche:

  • permette di ristrutturare e incrementare l’efficienza delle abitazioni e vedersi restituire l’intera cifra più un bonus aggiuntivo sotto forma di detrazioni Irpef
  • deve essere garantito il miglioramento di almeno due classi energetiche (o la migliore classe raggiungibile) 

Per quanto riguarda le case indipendenti, invece, cambiano le tempistiche:

  • i lavori vanno terminati entro il 31 dicembre 2022
  • al 30 giugno deve risultare effettuato (e pagato) il 30% dei lavori
  • non è previsto nessuno sconto a partire dal 2023.

 Può essere richiesta per:

  • interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25%. Dal 2021 sono ammessi tra gli interventi detraibili anche quelli per la coibentazione del tetto.
  • interventi sulle parti comuni per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A
  • interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici.

Usufruiscono di una detrazione del 110% anche altri lavori, purché effettuati contestualmente a uno dei tre precedenti. Per esempio:

  • l’installazione di pannelli solari
  • la sostituzione di infissi
  • colonnine per la ricarica delle vetture elettriche
  • eliminazione delle barriere architettoniche

Come ottenerla?

Per ottenere le agevolazioni è necessario:

  • effettuare il pagamento delle fatture tramite bonifico bancario o postale,
  • inviare per via telematica la documentazione tecnica all’ENEA (Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente)
  • essere in possesso dell’attestato di prestazione energetica e della certificazione di un tecnico abilitato che dimostri che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici.

Oltre alla classica detrazione, il contribuente può scegliere tra altre due opzioni:

  • lo sconto immediato in fattura, con un anticipo da parte del fornitore che ha effettuato i lavori.
  • la cessione del credito, per trasformare l’importo in credito di imposta da cedere successivamente a soggetti terzi, ad esempio le banche o le ditte che hanno effettuato gli interventi.

Bonus Facciate

La Legge di Bilancio 2022 ha apportato importanti modifiche, portando la detrazione dal 90% al 60%, ma solo fino al 31 dicembre 2022.

Non cambiano le condizioni: l’agevolazione si applica a tutte le spese documentate relative a interventi di pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzate al recupero o al restauro della facciata degli edifici.

Show content of La detrazione è applicabile a:

La detrazione è applicabile a:

  • edifici già esistenti, resteranno quindi escluse le zone destinate a nuovi complessi abitativi
  • posizionati in zone ad alta densità di urbanizzazione (in zone A o B)
  • interventi sulle strutture che compongono la facciata, compresi balconi e ornamenti. Saranno esclusi, invece, gli infissi, i cavi, le grondaie e i pluviali.

A chi spetta?

Il nuovo Bonus Facciate riguarda le opere di restauro e recupero delle facciate di edifici già esistenti. Sarà applicabile:

  • solo in caso di pulitura o tinteggiatura esterna. Chi decidesse di ritoccare l’intonaco per almeno il 10% dell’involucro sarà obbligato a rispettare requisiti di efficienza energetica e di trasmittanza termica.

Bonus Verde

Riconfermato per tutto il 2022 il bonus dedicato a chi ha la necessità di sistemare le aree verdi. Permette di ottenere una detrazione IRPEF del 36% per le spese sostenute fino a un massimo di 5.000 euro.

Show content of La detrazione è applicabile a:

La detrazione è applicabile a:

  • interventi per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi
  • realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.

Come ottenerla?

La detrazione massima è di 1.800 euro per immobile (36% di 5.000). Il pagamento deve avvenire con bonifico bancario o postale.

db Magazine

Scegli la data Entra in contatto

icona cornetta telefonica

Prenota un appuntamento con i nostri Consulenti.

Scegli la data Scegli la data

Cerca Dove siamo

icona trova sportello

Verifica gli orari di apertura
delle nostre Sedi e i servizi disponibili. 

Cerca Cerca

Contattaci Richiedi info

icona info

Desideri informazioni
sui nostri prodotti e servizi?

Contattaci Contattaci