La Mia Banca
Il servizio di Deutsche Bank per effettuare le tue operazioni di banking e di trading online.
Anche il turismo si trova ad affrontare la gestione della “nuova normalità”. E per farlo stabilimenti balneari e hotel hanno ideato nuove soluzioni smart che non solo garantiscono una vacanza sicura in epoca di Covid ma potranno diventare d’uso comune nel prossimo futuro, puntando così maggiormente sul digitale. Ecco alcuni esempi.
Già proposto da alcune strutture prima della pandemia, il check in online per accedere agli hotel sta diventando ora uno strumento imprescindibile. Poco prima di partire, il cliente riceve una mail o un sms per il pagamento e l’inserimento dei dati personali. E, se disponibile, il codice o la chiave virtuale per accedere direttamente alla camera senza passare dalla reception. Allo stesso modo, anche la gestione del check out è senza contatto.
A diventare digitali sono anche le modalità di relazione con il personale degli hotel: le richieste si fanno, ad esempio, tramite Whatsapp mentre brochure e menù diventano consultabili solo via smartphone utilizzando un Qr Code da inquadrare con la fotocamera per essere rimandati all’apposito link. E sempre via app si prenotano escursioni, servizi extra e transfer. A sparire è anche il telecomando della tv: per guardarla anche in questo caso basta scaricare l’apposito applicativo e utilizzare il cellulare per cambiare canale.
Sono numerose le nuove app disponibili negli store e online per prenotare in uno stabilimento balneare o per controllare che ci sia posto nelle spiagge libere. E questo strumento potrebbe risultare utile anche quando riusciremo a lasciarci la pandemia alle spalle, per avere comunque la sicurezza di raggiungere una spiaggia poco frequentata.
Ad esempio, a Monterosso, località ligure delle Cinque Terre, lo spazio libero si prenota da mobile inserendo dati personali, orario e numero di persone. Con SpiaggiaTi si monitora in tempo reale l’affollamento delle spiagge libere sempre in Liguria ma anche nella provincia sarda di Oristano, permettendo così di scegliere quella in cui è maggiormente garantito il distanziamento sociale e ottenere anche le indicazioni per raggiungerla. Mentre sulla Costa degli Etruschi, in Toscana, i villeggianti sono inviati a consultare una web app che monitora l’affollamento in 130 spiagge. E lo stesso è disponibile in altre località come Sabaudia e Olbia.
In futuro, inoltre, aumenterà anche il numero di app in grado di gestire più servizi: non solo la prenotazione dell’ombrellone ma anche, ad esempio, la possibilità di richiedere la consegna direttamente alla sdraio del pranzo del ristorante o di uno snack del bar.
A cura della redazione di OFNetwork