db Private Club
Un mondo di servizi esclusivi.
Nei prossimi 10 anni continuerà a crescere in maniera sostenuta il numero dei veicoli elettrificati (elettrici e ibridi) e tra questi diventerà preponderante la componente di quelli totalmente elettrici (BEV).
Nello studio “Electric Vehicles, Setting a course for 2030” redatto quest’anno da Deloitte, la società stima che entro il 2030 i veicoli BEV arriveranno a essere l’81% di tutti i veicoli elettrificati venduti.
Per il 2030, Deloitte ritiene che le vendite saranno pari a 25,3 milioni di unità. Si tratta di un dato rilevante, soprattutto se messo a confronto con le stime per le vendite dei veicoli PHEV (elettrici ibridi plug-in), che dovrebbero attestarsi a 5,8 milioni.
Previsto un rimbalzo, dopo la crisi provocata dalla pandemia di Covid-19, anche per i veicoli ICE (con motore a combustione interna), destinato a protrarsi fino al 2025 (81,7 milioni) prima di subire un calo nel quinquennio successivo.
Nonostante le stime attuali reputino improbabile che le vendite annuali di autoveicoli raggiungano i livelli pre-Covid prima del 2024, la previsione globale per i veicoli elettrificati rimane ottimistica e vede tasso di crescita attorno al 29%, per il prossimo decennio, con le vendite destinate a salire da 2,5 milioni di veicoli nel 2020, a 11,2 milioni nel 2025 fino a 31,1 milioni entro il 2030. Numeri che garantiranno un terzo (32%) della quota di mercato complessiva per le vendite di auto nuove.
Sarà la Cina a recitare il ruolo da protagonista, arrivando a detenere fino alla metà (49%) del mercato globale dei veicoli elettrici, lasciando all’Europa il 27% e il 14% agli Stati Uniti.
A cura della redazione de Il Sole 24 Ore
L’applicazione ufficiale di Deutsche Bank per operare da smartphone e tablet. La Mia Banca è riservata ai correntisti che hanno attivato il servizio di online banking.
Scopri di più