L'anatocismo ed il calcolo degli interessi

E' entrata in vigore la nuova normativa sul calcolo degli interessi nelle operazioni bancarie.
Con i nuovi criteri di contabilizzazione degli interessi cambiano alcune cose importanti. Gli interessi passivi che maturano nel corso dell’anno diventano un debito separato dal debito principale, da pagare a una precisa scadenza (1° marzo dell’anno successivo), anche in caso di conto con saldo attivo. Il cliente ora può scegliere come pagare gli interessi passivi. Per questo è importante informarsi, fare scelte consapevoli, pianificare attentamente. Ecco una lista di cose da fare:
Ecco una lista di cose da fare:
- contatta la tua banca per chiedere informazioni e chiarimenti
- leggi con attenzione le clausole contrattuali e le comunicazioni che ricevi dalla banca
- verifica di aver compreso come si calcolano gli interessi passivi (tasso di interesse, conteggio annuale)
- valuta per tempo le diverse modalità per pagare nel termine previsto (1° marzo di ciascun anno) eventuali interessi passivi: in contanti, con bonifico da altro conto, con i fondi in entrata sul conto, con l’addebito in conto (dietro autorizzazione scritta)
- scegli la modalità migliore considerando le tue caratteristiche e i tuoi movimenti finanziari
- se scegli l’addebito in conto leggi con attenzione il modulo di autorizzazione che ti ha fornito la banca, firmalo e consegnalo per tempo alla banca
- verifica di aver compreso anche come si calcolano e quando ti vengono accreditati gli interessi attivi
- fai una pianificazione annuale di entrate e uscite
E POI RICORDATI:
- a inizio anno - prima del 1° marzo - controlla con attenzione la comunicazione che la banca, almeno 30 giorni prima del termine di pagamento, deve inviarti per quantificare il debito da interessi maturato nell’anno precedente
- a inizio anno - prima del 1° marzo - se non hai dato l’autorizzazione per l’addebito in conto scegli in quale altro modo pagare gli interessi passivi e verifica su quali entrate e/o su quali disponibilità puoi contare per pagarli, anche presenti su altri conti
- in corso d’anno controlla costantemente l’importo del debito principale e l’importo del debito da interessi, che la banca deve tenere separati
Video e documenti correlati
Visita il sito della Banca d'Italia in cui sono illustrate in dettaglio le novità. Puoi consultare anche:
Scegli la data Entra in contatto
Prenota un appuntamento con i nostri Consulenti.
Cerca Dove siamo
Verifica gli orari di apertura
delle nostre Sedi e i servizi disponibili.