MILANO MUSEOCITY 2025

IX edizione

Locandina Milano MuseoCity 2025

In collaborazione con Deutsche Bank

Dal 2 all’8 marzo torna Milano MuseoCity, la manifestazione diffusa promossa dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity ETS, grazie alla quale la città valorizza il proprio patrimonio artistico, storico e culturale. Un programma di attività inedite e speciali coinvolge oltre 130 musei e luoghi della Cultura, per accompagnare il pubblico alla scoperta di una Milano straordinaria.

Giunta alla sua nona edizione, Milano MuseoCity coinvolge musei d’arte, di storia, di design, musei scientifici, case museo, archivi d’artista e musei d’impresa diffusi su tutto il territorio cittadino, con alcune “incursioni” nell’area metropolitana.

Tanti i nuovi partecipanti, tra cui Archivio Merzaghi, Archivio Pietro Consagra, FNM – MILS Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese, Fondo Villani Scarpellini, Jacobacci&Partners, Museo&Tour Stadio San Siro, Studio Bozzetto, Fondazione Antonio Ratti, Fondazione Dino Buzzati, Archivio Carlo Mo, e molti altri.

Più di 90 opere e progetti artistici seguono il tema-guida di quest’anno, “Le Strade dell’Arte”, che mira a rafforzare la vocazione di MuseoCity ad aprirsi sempre di più alla città, sottolineando il valore relazionale dell’arte e geolocalizzando il patrimonio artistico nei luoghi della loro conservazione e della loro produzione.

In occasione della manifestazione il Castello Sforzesco propone una serie di appuntamenti e aperture straordinarie di Istituti normalmente non aperti al pubblico, quali: il Civico Archivio Fotografico, il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco e la Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”.

Tra le novità di questa edizione due ambiziosi progetti speciali:

  • Museo Segreto

    "Museo Segreto" propone  il racconto e l’esposizione di oltre 60 opere “segrete”, selezionate dai musei in coerenza con il tema proposto. Un focus speciale è dedicato dai Musei e dagli Istituti civici all’ottantesimo Anniversario della Liberazione

    Tra gli highlights si segnalano le opere e i progetti selezionati da:

    • Accademia di Filodrammatici
    • Archivio Mosè Bianchi
    • Archivio Storico e Museo Diffuso Sisal
    • Casa Museo Spazio Tadini
    • Fondazione Arnaldo Pomodoro
    • Fondazione Federica Galli
    • Museo San Fedele
    • Museo L. Braille – Fondazione Istituto Ciechi Milano
    • MUTEF | Museo Teatro di Figura
    • Studio Silvio Wolf
  • Musei in Vetrina

    Il progetto speciale “In Vetrina” trasforma la città in un medium di diffusione per l’Arte e la Cultura: 35 vetrine di negozi e gallerie d’arte illustrano la creatività milanese e dialogano con le istituzioni culturali, ospitandone progetti e opere.

    Tra gli highlights:

    10 A.M. ART ospita Archivio Missoni
    Atlas Concorde ospita Archivio Piero Bottoni, Archivio Cattaneo, Fondazione Vico Magistretti
    Baxter Cinema ospita Studiocine Cavandoli
    Bontempi Casa ospita Archivio Rachele Bianchi
    BUILDING ospita Fondazione Remo Bianco
    Cilento 1780 ospita Centro per la Cutura d’Impresa – Archivio Storico Carlo Erba
    Colmar ospita Atelier Mazot Milano e Fondazione Somaini ETS
    NP Art Lab ospita Fondo Franca Valeri - Accademia dei Filodrammatici
    Talenti ospita Centro Artistico Alik Cavaliere
    Wall&decò ospita Kasa dei Libri
    My Style Bags ospita Associazione Giancarlo Iliprandi

Tra le numerose iniziative si segnalano:

  • Domenica 2 e sabato 8 marzo

    Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci propone un percorso tra beni e opere d’arte custoditi al Museo in dialogo con la storia e l’architettura dei Chiostri dell’ex monastero di San Vittore. Una visita guidata per scoprire i reperti archeologici, gli affreschi dei maestri leonardeschi in deposito dalla Pinacoteca di Brera, la decorazione barocchetta della Sala Cenacolo e i capolavori degli scultori del Novecento.

  • Domenica 2, venerdì 7 e sabato 8 marzo

    Casa Museo Spazio Tadini “scende in strada” con un percorso di visita alla scoperta dei personaggi del quartiere, di quelli della realtà e della fantasia tratti dai romanzi di Tadini permettendovi di scoprire il museo come parte narrante del vissuto di un territorio e di una città.

  • Da domenica 2 a sabato 8 marzo

    Il Fondo Villani Scarpellini si propone di svelare alla città la straordinaria storia di Dino Villani e le opere degli artisti che hanno collaborato con lui, un viaggio attraverso le collaborazioni più emblematiche, presentando bozzetti originali, opere d'arte e fotografie che immergeranno i visitatori in una Milano vibrante di creatività e opportunità.

  • Da lunedì 3 a venerdì 8 marzo

    L’Archivio Merzaghi aprirà le porte della sua storica bottega dove da 155 anni si realizzano interamente a mano gioielli unici. Grazie ad un magnifico archivio di disegni ai visitatori verrà raccontato lo stile del gioiello dall’800 ai giorni nostri.

  • Da lunedì 3 a venerdì 8 marzo

    Presso il Museo dell’assicurazione di via Rugabella, è possibile approfondire l’arte della grafica pubblicitaria che, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento entra nel mondo dell’assicurazione. Compagnie italiane e straniere affidano il loro messaggio promozionale a cartellonisti e grafici di fama mondiale: Dudovich, Metlicovitz, Hohenstein, Cappiello e Codognato sono solo alcuni degli artisti protagonisti in questo viaggio alla scoperta del fenomeno assicurativo, di cui il Museo testimonia le origini e lo sviluppo dal Medioevo ai giorni nostri.

  • Venerdì 7 marzo

    ACACIA - Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana permetterà al pubblico di visitare lo studio di Loris Cecchini, di conoscere il luogo dove le opere prendono forma e dove iniziano il loro viaggio alla volta di mostre, progetti o nelle case dei collezionisti. Cecchini, artista di rilevanza internazionale, è il vincitore dell'edizione 2020 del Premio ACACIA - nato per sostenere l'arte italiana e per perseguire la missione di mecenatismo collettivo che contraddistingue l'Associazione.   

  • Sabato 8 marzo

    L’Archivio Storico e Museo Diffuso Sisal permette di attraversare lo spazio e il tempo, esplorando gli usi e costumi italiani che hanno accompagnato il percorso di Sisal.

    Grazie alla realtà virtuale e all’uso di visori XR sarà possibile toccare con mano i materiali dell’Archivio, vere e proprie finestre sulla storia del mondo dei giochi a pronostico italiani, come il Totocalcio e il Totip. L’esperienza sarà guidata da uno Human Performer, attore e guida.

  • Sabato 8 marzo

    Da un piano all’altro del palazzo, Jacobacci & Partners apre per la prima volta al pubblico la propria corporate collection, un vero e proprio percorso tra opere d’arte contemporanea che vanno dagli anni ’60 del Novecento agli anni 2000, che mettono in luce vari temi: il concetto di luogo, le potenzialità dell’astrazione, la figurazione che genera mondi, il rapporto tra pensiero e progetto, il legame tra materia e spazio.

  • Giovedì 6 marzo

    Al Museo Poldi Pezzoli, l’artista Elisa Sighicelli, in dialogo con Lavinia Galli, curatrice del Museo, guiderà i visitatori alla scoperta della mostra Elisa Sighicelli: Vitroepifanie. Composta da un corpus di opere fotografiche che reinterpretano la collezione di vetri antichi del Museo, l’esposizione offre una visione inedita e trasfigurante di questi straordinari oggetti.

    Il progetto è stato concepito come un’installazione specifica per la Stanza del Collezionista, spazio volto a incoraggiare il dialogo tra antico e contemporaneo.

    Seguirà un approfondimento sulla collezione dei vetri antichi del Poldi Pezzoli, a cura di Lavinia Galli.

Informazioni e contatti

Il programma completo e le schede di approfondimento della sezione “Museo Segreto” e dei due progetti speciali sono disponibili anche su www.museocity.it.

Presso le istituzioni partecipanti, le gallerie e i flagship store sono inoltre disponibili delle mappe gratuite. Presso

Info al pubblico

info@museocity.it | www.museocity.it | IG @museocity | FB @museocity | LinkedIn @Associazione MuseoCity

Leggi tutti gli articoli su Deutsche Bank, FRIEZE e il mondo dell'Arte