Themen:
CIO View September 1, 2021

La crisi delle coste: principali rischi dall'innalzamento degli oceani

Il livello medio degli oceani è cresciuto di oltre 21 cm dall'inizio del XX secolo, e circa un terzo di questo rialzo si è verificato soltanto negli ultimi 25 anni.

Ogni anno il mare si alza di ulteriori 3,4 mm, principalmente a causa dell'espansione termica dell'acqua degli oceani, e dello scioglimento della neve sui continenti e dei ghiacciai.
L'innalzamento del livello dei mari metterà sotto crescente stress gli ecosistemi, la biodiversità marina, le popolazioni costiere e importanti beni economici. Gli effetti non si limitano solo alle aree costiere.

640X343_CIO_SPECIAL_COSTE_IN_CRISI

Principali spunti

  • L'innalzamento del livello degli oceani metterà sotto crescente stress le popolazioni costiere e importanti asset economici, in aggiunta all'impatto del cambiamento climatico e del degrado degli oceani sugli ecosistemi marini.
  • È anche probabile uno scenario di migrazioni consistenti di popolazioni. Questo e l'impatto dell'innalzamento del livello dei mari sull'approvvigionamento alimentare, sul turismo, sui trasporti e sulle infrastrutture energetiche potrebbero determinare una riduzione significativa del PIL mondiale.
  • Le strategie di adattamento possono ridurre l'impatto dell'innalzamento dei mari, ma serviranno investimenti considerevoli e coordinati, oltre a trasferimenti economici dai Paesi sviluppati a quelli in via di sviluppo.

Introduzione e implicazioni per gli investimenti

Il livello medio degli oceani è cresciuto di oltre 21 cm dall'inizio del XX secolo, e circa un terzo di questo rialzo si è verificato soltanto negli ultimi 25 anni. Ogni anno il mare si alza di ulteriori 3,4 mm, principalmente a causa dell'espansione termica dell'acqua degli oceani, e dello  scioglimento della neve sui continenti e dei ghiacciai.1
L'innalzamento del livello dei mari metterà sotto crescente stress gli ecosistemi, la biodiversità marina, le popolazioni costiere e importanti beni economici. Gli effetti non si limitano solo alle aree costiere.

variazione-livello-del-mare-dal-1900

I rischi economici sono considerevoli. Si stima che, in assenza di interventi, entro il 2100 il 20% del PIL mondiale potrebbe essere
minacciato da inondazioni delle coste2 .
Gli effetti su settori come l'agricoltura e il turismo saranno particolarmente dirompenti per i Paesi in via di sviluppo, che fanno maggiormente affidamento su di essi. In assenza di adattamenti, le infrastrutture e i beni immobiliari saranno a rischio.


Bibliography

1) NASA (2021). NASA Global Climate Change website. Retrieved from: https://climate.nasa.gov/. August 25, 2021

2) Kirezci, E., I.R. Young, R. Ranasinghe, S. Muis, R.J. Nicholls, D. Lincke, and J. Hinkel (2020). Projections of global-scale extreme sea levels and resulting episodic coastal flooding over the 21st Century. Nature Scientific Reports 10:11629

Scarica il report completo in PDF

A cura del team CIO & Consulenza Avanzata di Deutsche Bank S.p.A.

Il presente materiale viene divulgato unicamente a scopo informativo e non deve essere interpretato come un’offerta, una raccomandazione o un invito all’acquisto o alla vendita di investimenti, titoli, strumenti finanziari o altri prodotti specifici, per la conclusione di una transazione o la fornitura di servizi di investimento o di consulenza sugli investimenti o per la fornitura di ricerche in materia di investimenti o raccomandazioni in merito agli investimenti, in qualsiasi giurisdizione. Per maggiori informazioni si prega di leggere la sezione ”Informazioni importanti” presente nel del report completo scaricabile dal link di cui sopra.


Abbiamo avuto il privilegio di parlare con diverse figure di spicco che affrontano questa sfida in prima persona.

Coastlines-in-Crisis-exclusive-video

Guarda il video