La perdita della biodiversità: riconoscere i pericoli per l’economia e per il clima.
Sondaggio sulla posizione degli investitori verso le tematiche ESG. Probabilmente nei prossimi anni la perdita di biodiversità assumerà una rilevanza centrale negli investimenti ESG (ambientale, sociale e di governance), purché vengano sviluppati gli strumenti e i principi di riferimento per gestirla. La difficoltà sta nel comprendere il rischio asimmetrico rappresentato dalla perdita di biodiversità, le sue conseguenze socio-economiche e le implicazioni per i mercati finanziari e gli investimenti.
Le implicazioni interessano tutti e tre i pilastri ESG. Tuttavia, proprio la complessità e la delicatezza del tema della biodiversità e, in un certo senso, la sua invisibilità fino a quando non rischia di essere tutto compromesso, fa sì che essa possa attirare meno attenzione rispetto a tematiche come il cambiamento climatico. A sua volta, ciò può determinare una minore attenzione da parte degli investitori verso la biodiversità rispetto a quanto essa meriti. Per questo motivo, quando gli investitori inizieranno a prestare maggiore attenzione alla biodiversità, potranno trovare un’ampia gamma di opportunità di investimento.
Anche se la biodiversità è ancora probabilmente un argomento poco compreso, negli ultimi anni gli aspetti ESG in generale hanno invece acquisito sempre maggiore importanza nel panorama degli investimenti. Le iniziative governative e multilaterali sono state accompagnate da un rapido incremento dell’interesse da parte degli investitori per le tematiche ESG. Abbiamo però un quadro incompleto della conoscenza delle priorità, delle opinioni e dei dubbi degli investitori rispetto agli aspetti ESG, a causa dell’assenza di analisi dirette di come gli investitori considerano le tematiche ESG e, in particolare la biodiversità, in relazione ai propri investimenti.
Questo avrà delle ricadute sulle iniziative future legate alla biodiversità e delle conseguenze per gli investimenti finalizzati a contrastare la perdita di biodiversità.
Per comprendere meglio le priorità degli investitori, abbiamo chiesto ai nostri clienti, sia privati che imprese, cosa pensano dell’appetibilità in generale degli investimenti ESG, del ruolo che hanno in un portafoglio e quali tra i tre pilastri, ovvero quello ambientale, sociale e di governance, ritengono sia più importante. In particolare, abbiamo osservato l’atteggiamento verso la biodiversità all’interno delle tematiche ESG. I risultati di questo importante sondaggio suggeriscono la presenza di un considerevole apprezzamento da parte degli investitori circa i rischi posti dalla perdita di biodiversità per il benessere futuro, ma anche un margine per dare maggiore attenzione a queste tematiche all’interno dell’agenda di investimento.
Perdita di biodiversità e atteggiamento degli investitori verso i temi ESG
La perdita di biodiversità probabilmente diventerà una tematica centrale degli investimenti ESG, ma, i rischi ad essa collegati, potrebbero continuare a ricevere meno attenzione di quanto meritino.
È quindi molto importante migliorare la conoscenza sull’atteggiamento che hanno gli investitori nei confronti della perdita di biodiversità, in particolare nel contesto degli investimenti generali in ESG. Gli investitori infatti potrebbero avere un ruolo importante nelle future iniziative legate alla biodiversità.
Il nostro sondaggio ha posto ai clienti (sia privati sia imprese) delle domande sulla biodiversità, sulle loro opinioni e le loro priorità ESG, e sui loro approcci di investimento.
Il presente materiale viene divulgato unicamente a scopo informativo e non deve essere interpretato come un’offerta, una raccomandazione o un invito all’acquisto o alla vendita di investimenti, titoli, strumenti finanziari o altri prodotti specifici, per la conclusione di una transazione o la fornitura di servizi di investimento o di consulenza sugli investimenti o per la fornitura di ricerche in materia di investimenti o raccomandazioni in merito agli investimenti, in qualsiasi giurisdizione. Per maggiori informazioni si prega di leggere la sezione ”Informazioni importanti” presente nel del report completo scaricabile dal link di cui sopra.
Further links on the topic
Scopri tutti i CIO report sulle tematiche ESG in italiano
Mini glossario sui termini più utilizzati nel mondo degli investimenti sostenibili
L’Accordo di Parigi indica un accordo concluso nel 2015 nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
Biodiversità significa variabilità tra gli organismi viventi di tutte le tipologie, incluse quelli terrestri, marine e di altri ecosistemi acquatici e la complessità ecologica di ciò che sono parte: questo include diversifità di specie, tra specie e di ecosistemi
ll capitale naturale comprende gli elementi del patrimonio naturale come le foreste, l'acqua, le riserve ittiche, i minerali, la biodiversità e il suolo.
La Convenzione sulla biodiversità (CBD) è un trattato multilaterale incentrato sulla conservazione e sullo sfruttamento sostenibile della diversità biologica
Blue economy è l’uso sostenibile degli ambienti oceanici per la crescita economica, l’incremento della vita e del lavoro ma implica il preservare la salute dell’ecosistema oceanico
Il Club di Roma è un network interdisciplinare di 100 membri, di cui fanno parte importanti scienziati, economisti, leader di impresa ed ex politici, con l’obiettivo di trovare soluzioni alle sfide contemporanee dell’umanità
ESG sta per ambiente, società, governance (Environment, Social, Governance): è l’acronimo più utilizzato nel mondo degli investimenti sostenibili. Misura la sostenibilità e l’impatto sociale di un investimento in una società o impresa. Gli investimenti ESG (esg investing) perseguono obiettivi ambientali, sociali e di corporate governance
Gas a effetto serra (GHG) indica gli elementi chimici e i gas che producono l’effetto serra sui pianeti
Il Green Dealeuropeo è un insieme di iniziative politiche dell'Unione europea con l'obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.Per impact investing si intendono gli investimenti effettuati in società, organizzazioni e fondi con l’intento di generare un impatto sociale o ambientale positivo misurabile oltre a un rendimento finanziario.
L’Iniziativa finanziaria del programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (Environment Programme Finance Initiative - UNEP FI) è un partenariato tra il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) e il settore finanziario globale per mobilitare i finanziamenti del settore privato verso iniziative di sviluppo sostenibile.
Investimento etico indica la prassi di utilizzare i propri principi etici come filtro primario per la selezione dei titoli in cui investire
Millennial, detti anche Generazione Y, sono la coorte demografica nata tra il 1981 e il 1996, che segue la Generazione X e che precede la Generazione Z, e che tendono a essere maggiormente interessati alla sostenibilità degli investimenti rispetto alle generazioni precedenti
Obbligazioni blu sono strumenti di debito emessi da governi, banche di sviluppo e altri per raccogliere capitale da impact investor per finanziare progetti legati agli oceani e agli ambienti marini che hanno benefici positivi sull’ambiente, economici e climatici
Obbligazioni sostenibili sono strumenti i cui obiettivi sono esclusivamente applicati al finanziamento o rifinanziamento di una combinazione di progetti o attività legati al sociale e all’ambiente
I Principi per l'attività bancaria responsabile (Principles for Responsible Banking, PRB) delineano un quadro di riferimento che assicura l'allineamento della strategia e della pratica delle banche firmatarie con gli impegni assunti dalla società per il futuro, sanciti dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e dall'Accordo sul clima di Parigi.
Il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (United Nations Environment Programme, UNEP) è un’organizzazione ambientale con programmi incentrati sullo sviluppo sostenibile, il clima, la biodiversità ecc.
SDG sta per obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals). Gli SDG sono stati fissati nel 2015 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e dovrebbero essere raggiunti entro il 2030. Si tratta di una collezione di 17 obiettivi globali intercorrelati pensati come linea guida per realizzare un futuro migliore e più sostenibile per tutti. L’obiettivo di sviluppo sostenibile 9 riguarda l’industria, l'innovazione e l’infrastruttura, il 13 l’azione sul clima, il 14 la vita negli ambienti acquatici, il 15 la vita negli ambienti terrestri e il 17 le partnership per realizzare gli obiettivi.
Le Soluzioni basate sulla natura (NbS) sono interventi volti a proteggere, sostenere, ripristinare gli ecosistemi naturali e modificati oltre ad occuparsi di problematiche socio-ambientali.
La Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (TNFD) mette a disposizione un quadro concettuale che le aziende e gli istituti finanziari possono utilizzare per valutare, gestire e rendicontare le loro dipendenze e gli impatti sulla natura, contribuendo alla valutazione del rischio relativo alla natura e a reindirizzare i flussi finanziari mondiali da risultati negativi per la natura verso risultati positivi per la natura.
Il World Wildlife Fund (WWF) è un'organizzazione che opera in difesa dell'ambiente e delle specie a rischio.
Sondaggio sulla posizione degli investitori verso le tematiche ESG. Probabilmente nei prossimi anni la perdita di biodiversità assumerà una rilevanza centrale negli investimenti ESG (ambientale, sociale e di governance), purché vengano sviluppati gli strumenti e i principi di riferimento per gestirla. La difficoltà sta nel comprendere il rischio asimmetrico
rappresentato dalla perdita di biodiversità, le sue conseguenze socio-economiche e le implicazioni per i mercati finanziari e gli investimenti.
Le implicazioni interessano tutti e tre i pilastri ESG. Tuttavia, proprio la complessità e la delicatezza del tema della biodiversità e, in un certo senso, la sua invisibilità fino a quando non rischia di essere tutto compromesso, fa sì che essa possa attirare meno attenzione rispetto a tematiche come il cambiamento climatico.
A sua volta, ciò può determinare una minore attenzione da parte degli investitori verso la biodiversità rispetto a quanto essa meriti. Per questo motivo, quando gli investitori inizieranno a prestare maggiore attenzione alla biodiversità, potranno trovare un’ampia gamma di opportunità di investimento.
Anche se la biodiversità è ancora probabilmente un argomento poco compreso, negli ultimi anni gli aspetti ESG in generale hanno invece acquisito sempre maggiore importanza nel panorama degli investimenti. Le iniziative governative e multilaterali sono state accompagnate da un rapido incremento dell’interesse da parte degli investitori per le tematiche ESG. Abbiamo però un quadro incompleto della conoscenza delle priorità, delle opinioni e dei dubbi degli investitori rispetto agli aspetti ESG, a causa dell’assenza di analisi dirette di come gli investitori considerano le tematiche ESG e, in particolare la biodiversità, in relazione ai propri investimenti.
Questo avrà delle ricadute sulle iniziative future legate alla biodiversità e delle conseguenze per gli investimenti finalizzati a contrastare la perdita di biodiversità.
Per comprendere meglio le priorità degli investitori, abbiamo chiesto ai nostri clienti, sia privati che imprese, cosa pensano dell’appetibilità in generale degli investimenti ESG, del ruolo che hanno in un portafoglio e quali tra i tre pilastri, ovvero quello ambientale, sociale e di governance, ritengono sia più importante.
In particolare, abbiamo osservato l’atteggiamento verso la biodiversità all’interno delle tematiche ESG. I risultati di questo importante sondaggio suggeriscono la presenza di un considerevole apprezzamento da parte degli investitori circa i rischi posti dalla perdita di biodiversità per il benessere futuro, ma anche un margine per dare maggiore attenzione a queste tematiche all’interno dell’agenda di investimento.
Perdita di biodiversità e atteggiamento degli investitori verso i temi ESG
Scarica il report completo in PDF
Il presente materiale viene divulgato unicamente a scopo informativo e non deve essere interpretato come un’offerta, una raccomandazione o un invito all’acquisto o alla vendita di investimenti, titoli, strumenti finanziari o altri prodotti specifici, per la conclusione di una transazione o la fornitura di servizi di investimento o di consulenza sugli investimenti o per la fornitura di ricerche in materia di investimenti o raccomandazioni in merito agli investimenti, in qualsiasi giurisdizione. Per maggiori informazioni si prega di leggere la sezione ”Informazioni importanti” presente nel del report completo scaricabile dal link di cui sopra.
Further links on the topic
Scopri tutti i CIO report sulle tematiche ESG in italiano
Visita le pagine CIO View:
Mini glossario sui termini più utilizzati nel mondo degli investimenti sostenibili
Gli investimenti ESG (esg investing) perseguono obiettivi ambientali, sociali e di corporate governance