Themen:
Db Magazine March 13, 2025

Clima, 2024 primo anno oltre la soglia di 1,5 gradi di riscaldamento

Come confermato ufficialmente dal Copernicus Climate Change Service, il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello globale e il primo anno solare in cui la temperatura media ha superato la soglia limite degli Accordi di Parigi.

dbmagazine-Clima-2024-oltre-soglia

Il 2024, oltre a essere stato l’anno più caldo mai registrato a livello mondiale, è stato anche il primo anno solare in cui la temperatura media ha superato la soglia limite degli Accordi di Parigi, ovvero un aumento di 1,5 gradi rispetto all'era preindustriale.

Questa previsione, già fatta nel corso degli ultimi mesi del 2024, è stata confermata ufficialmente da Copernicus Climate Change Service. “Il cambiamento climatico indotto dall'uomo rimane il principale responsabile delle temperature estreme della superficie dell'aria e del mare”, è indicato in una nota di Copernicus, nella quale si precisa comunque che alle condizioni eccezionali del 2024 hanno contribuito “anche altri fattori, come l'Oscillazione Meridionale El Niño”.

In merito ai dati, è stato rilevato che la temperatura media globale, pari a 15,10 gradi, ha superato di 0,12 gradi i livelli del 2023 (il precedente anno più caldo della storia), e di 1,6 gradi la stima per il periodo 1850-1900.

Il record dell'ultimo anno non è però isolato: ognuno degli ultimi 10 anni (2015-2024) è stato uno dei 10 anni più caldi mai registrati. Inoltre, il surriscaldamento globale ha superato la soglia fissata nell'Accordo di Parigi - con l'obiettivo di evitare fenomeni climatici estremi – costantemente da luglio 2023 (con l'eccezione di luglio 2024).

Inoltre, il 22 luglio 2024 è stato raggiunto un nuovo record di temperatura media globale giornaliera, con 17,16 gradi, quando si è toccato anche il record degli oceani, tra gennaio e giugno, con un massimo storico delle superfici extrapolari di 20,87 gradi.

A cura de Il Sole 24 Ore