Introduzione alle tematiche ESG: uno sguardo al Gruppo DB e ad IPB
La nostra missione. Aspiriamo a fare parte di un mondo rispettoso dell’ambiente, socialmente inclusivo e ben governato. Ci sforziamo di supportare i nostri clienti nel loro cambiamento. La nostra consulenza, i nostri prodotti e lo nostre soluzioni devono essere costruiti su questo impegno.
La nostra missione
Aspiriamo a fare parte di un mondo rispettoso dell’ambiente, socialmente inclusivo e ben governato. Ci sforziamo di supportare i nostri clienti nel loro cambiamento. La nostra consulenza, i nostri prodotti e lo nostre soluzioni devono essere costruiti su questo impegno.
Supportare il cambiamento dei nostri clienti finanziando i loro obiettivi nel mondo ESG:
Target di €200bn in finanza sostenibile e assets under management entro il 2025
Implementazione di strategie per la sostenibilità nelle quattro divisioni di business
Gestire l’impatto del nostro business sull’ambiente e sulla società
Allineare le emissioni legate all’attività di finanziamento con l’Accordo di Parigi
Integrare le tematiche ESG nelle nostre metodologie di gestione dei rischi
Uscire da attività legate all’estrazione di carbone entro il 2025
Integrare la sostenibilità in tutte le nostre attività, oltre ad assicurare che vengano gestite in maniera corretta
Rendere le nostre attività più sostenibili
Utilizzare solo energie rinnovabili entro il 2025
Continuare ad investire nelle nostre funzioni controllo e di rischio
Rafforzare la cultura dello «speak-up»
Raggiungere target ambiziosi per l’inclusione di genere e delle diverse etnie
Sostenere pubblicamente la trasformazione sostenibile e mettere al servizio della società le nostre competenze
Coinvolgimento in comitati nazionali ed internazionali
Espandere la nostra ricerca dedicata #dbSustainability
Fonte: Deutsche Bank AG. Dati a Maggio 2021
IPB (International Private Bank) e il mondo delle scelte ESG. Perché IPB deve giocare un ruolo per un cambiamento positivo
Perché IPB punta a diventare la chiave del cambiamento per affrontare le sfide nel mondo ESG
Le sfide globali legate al tema ESG richiedono investimenti privati pero guidare i cambiamenti – Le Banche devono agire:
Affrontare le sfide globali legate ai temi dell’Ambiente, della Responsabilità Sociale e della Governance (ESG) richiede un intervento del settore pubblico ma anche del settore privato
In collaborazione con i nostri clienti, IPB punta a giocare un ruolo primario nelle sfide di investire ottenendo risultati impattanti nelle sfide ESG e legate agli obiettivi SDG
Oltre a supportare le cause ESG nell’accezione più ampia, IPB è impegnata nell’avere un impatto sulla biodiversità e sulla conservazione degli oceani, in quanto metà del PIL globale dipende dal buon funzionamento dell’ecosistema
Perché il tema ESG sta conducendo ad un cambiamento fondamentale nel nostro modo di gestire i patrimoni
I clienti non si aspettano solo un ritorno finanziario ma anche di investire in linea con i propri valori
I rischi ESG hanno prodotto un cambiamento in come gli asset sono valutati e gestiti
Nonostante questo, gli investimenti privati sostenibili sono cresciuti ad un tasso del 21% (CAGR) tra il 2016 e il 2019, oltre 4 volte gli investimenti tradizionali, e un’ulteriore crescita è prevedibile
Questo sottolinea il cambiamento strutturale di approccio al tema ESG
Perché i clienti si aspettano di essere aiutati da IPB nell’investire in modo più sostenibile
I creatori di ricchezza di domani richiedono ai loro consulenti di essere parte di questo cambiamento
Il 95% delle nuove generazioni esprime un interesse ad investire in modo sostenibile – guidando la domanda futura per investimenti sostenibili in quanto i loro patrimoni sono destinati a crescere
I clienti si aspettano che i loro wealth manager diano indicazioni sui rischi e sulle opportunità di investimento nei temi ESG supportando i clienti nella transizione verso investimenti più sostenibili
Un aumento della riallocazione di capitali verso opportunità con maggiore focus ESG (ad es. nuove energie e tecnologie) per creare in impatto positivo andando incontro alle aspettative
Fonte: Deutsche Bank AG, SwissRe, Boston Consulting Group, Morgan Stanley / Oliver Wyman, Blackrock. Dati a Maggio 2021.
Mini glossario sui termini più utilizzati nel mondo degli investimenti sostenibili
L’Accordo di Parigi indica un accordo concluso nel 2015 nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
La Convenzione sulla biodiversità (CBD) è un trattato multilaterale incentrato sulla conservazione e sullo sfruttamento sostenibile della diversità biologica
Biodiversità significa variabilità tra gli organismi viventi di tutte le tipologie, incluse quelli terrestri, marine e di altri ecosistemi acquatici e la complessità ecologica di ciò che sono parte: questo include diversifità di specie, tra specie e di ecosistemi
Blue economy è l’uso sostenibile degli ambienti oceanici per la crescita economica, l’incremento della vita e del lavoro ma implica il preservare la salute dell’ecosistema oceanico
Il Club di Roma è un network interdisciplinare di 100 membri, di cui fanno parte importanti scienziati, economisti, leader di impresa ed ex politici, con l’obiettivo di trovare soluzioni alle sfide contemporanee dell’umanità
ESG sta per ambiente, società, governance (Environment, Social, Governance): è l’acronimo più utilizzato nel mondo degli investimenti sostenibili. Misura la sostenibilità e l’impatto sociale di un investimento in una società o impresa. Gli investimenti ESG (esg investing) perseguono obiettivi ambientali, sociali e di corporate governance
Gas a effetto serra (GHG) indica gli elementi chimici e i gas che producono l’effetto serra sui pianeti
Per impact investing si intendono gli investimenti effettuati in società, organizzazioni e fondi con l’intento di generare un impatto sociale o ambientale positivo misurabile oltre a un rendimento finanziario.
Investimento etico indica la prassi di utilizzare i propri principi etici come filtro primario per la selezione dei titoli in cui investire
Millennial, detti anche Generazione Y, sono la coorte demografica nata tra il 1981 e il 1996, che segue la Generazione X e che precede la Generazione Z, e che tendono a essere maggiormente interessati alla sostenibilità degli investimenti rispetto alle generazioni precedenti
Obbligazioni blu sono strumenti di debito emessi da governi, banche di sviluppo e altri per raccogliere capitale da impact investor per finanziare progetti legati agli oceani e agli ambienti marini che hanno benefici positivi sull’ambiente, economici e climatici
Obbligazioni sostenibili sono strumenti i cui obiettivi sono esclusivamente applicati al finanziamento o rifinanziamento di una combinazione di progetti o attività legati al sociale e all’ambiente
SDG sta per obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals). Gli SDG sono stati fissati nel 2015 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e dovrebbero essere raggiunti entro il 2030. Si tratta di una collezione di 17 obiettivi globali intercorrelati pensati come linea guida per realizzare un futuro migliore e più sostenibile per tutti. L’obiettivo di sviluppo sostenibile 9 riguarda l’industria, l'innovazione e l’infrastruttura, il 13 l’azione sul clima, il 14 la vita negli ambienti acquatici, il 15 la vita negli ambienti terrestri e il 17 le partnership per realizzare gli obiettivi.
La Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (TNFD) mette a disposizione un quadro concettuale che le aziende e gli istituti finanziari possono utilizzare per valutare, gestire e rendicontare le loro dipendenze e gli impatti sulla natura, contribuendo alla valutazione del rischio relativo alla natura e a reindirizzare i flussi finanziari mondiali da risultati negativi per la natura verso risultati positivi per la natura.
La nostra missione. Aspiriamo a fare parte di un mondo rispettoso dell’ambiente, socialmente inclusivo e ben governato. Ci sforziamo di supportare i nostri clienti nel loro cambiamento. La nostra consulenza, i nostri prodotti e lo nostre soluzioni devono essere costruiti su questo impegno.
La nostra missione
Aspiriamo a fare parte di un mondo rispettoso dell’ambiente, socialmente inclusivo e ben governato. Ci sforziamo di supportare i nostri clienti nel loro cambiamento. La nostra consulenza, i nostri prodotti e lo nostre soluzioni devono essere costruiti su questo impegno.
Supportare il cambiamento dei nostri clienti finanziando i loro obiettivi nel mondo ESG:
Gestire l’impatto del nostro business sull’ambiente e sulla società
Integrare la sostenibilità in tutte le nostre attività, oltre ad assicurare che vengano gestite in maniera corretta
Sostenere pubblicamente la trasformazione sostenibile e mettere al servizio della società le nostre competenze
Fonte: Deutsche Bank AG. Dati a Maggio 2021
IPB (International Private Bank) e il mondo delle scelte ESG. Perché IPB deve giocare un ruolo per un cambiamento positivo
Perché IPB punta a diventare la chiave del cambiamento per affrontare le sfide nel mondo ESG
Le sfide globali legate al tema ESG richiedono investimenti privati pero guidare i cambiamenti – Le Banche devono agire:
Perché il tema ESG sta conducendo ad un cambiamento fondamentale nel nostro modo di gestire i patrimoni
I clienti non si aspettano solo un ritorno finanziario ma anche di investire in linea con i propri valori
Perché i clienti si aspettano di essere aiutati da IPB nell’investire in modo più sostenibile
I creatori di ricchezza di domani richiedono ai loro consulenti di essere parte di questo cambiamento
Fonte: Deutsche Bank AG, SwissRe, Boston Consulting Group, Morgan Stanley / Oliver Wyman, Blackrock. Dati a Maggio 2021.
Scarica il CIO Special completo
A cura del Chief Investment Office di Deutsche Bank
Further links on the topic
Scopri tutti i CIO report sulle tematiche ESG in italiano
Visita il sito internazionale di Deutsche Bank Wealth Management
Mini glossario sui termini più utilizzati nel mondo degli investimenti sostenibili
Gli investimenti ESG (esg investing) perseguono obiettivi ambientali, sociali e di corporate governance