La SIM SWAP è una tipologia di frode informatica molto avanzata e strutturata in varie fasi:
- una volta individuata la vittima, il frodatore acquisisce illegittimamente i suoi dati, in quanto non custoditi con cura o non mantenuti riservati
- successivamente, utilizzando documenti falsificati ad hoc, il frodatore sostituisce la carta sim contattando l'operatore telefonico scelto dalla vittima
- il frodatore è ora in grado di operare con lo stesso numero di telefono della vittima e può ottenere i codici necessari per autorizzare gli acquisti con la sua carta di credito.
Come ci si può accorgere in tempo utile di essere vittima di un attacco di SIM swapping?
Il primo indizio è l'improvvisa assenza di segnale del cellulare dovuta all'impossibilità di connettersi al network dell'operatore telefonico; in altre parole “non c'è più campo”.
Quindi, se di punto in bianco il segnale svanisce è consigliabile fare subito un rapido controllo: spegnere e riaccendere il proprio dispositivo.
Se, fatto ciò, il segnale non torna subito, probabilmente c'è un problema ed il consiglio è quello di chiamare subito i numeri dell'assistenza clienti della carta di credito.
CONSIGLIO
Considerato che i frodatori sono in grado di alterare i dati in modo che risultino essere provenienti da qualsiasi recapito (quindi anche da una banca), qualora venissi contattato da numeri di telefono, sms o email, NON FORNIRE MAI CODICI AUTORIZZATIVI, PIN o altri dati di tua esclusiva conoscenza e custodia e, per qualsiasi incertezza o verifica, chiama preventivamente il numero ufficiale dell’assistenza (o scrivi agli indirizzi email ufficiali) indicati nei portali della tua banca o nella documentazione in tuo possesso. In caso di dubbio blocca immediatamente la tua carta assicurandoti del buon fine dell’operazione.
Qui di seguito i riferimenti di Deutsche Bank: