Themen:
db Magazine
April 6, 2021
Nonostante un calo generalizzato dei consumi, gli acquisti con carte e altri dispositivi tecnologici hanno registrato un boom nel 2020. Toccando quota 5,2 miliardi di transazioni, pari al 33% del totale. Lo smartphone, superando il pc, è diventato lo strumento preferito per acquisti in sicurezza. L’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano ha fotografato questa rivoluzione.
Il 2020 è stato davvero un brutto anno per i consumi, calati in generale del 13%. Particolarmente colpito il settore della mobilità: viaggi e turismo, taxi e car sharing, biglietti per il trasporto pubblico locale e parcheggi.
Ma proprio nell’Annus horribilis c’è stato, nelle abitudini di spesa degli italiani, un elemento di crescita positivo. Il contante resta di gran lunga la modalità di pagamento più diffusa, ma la pandemia ha spinto (costretto?) a usare sempre più pc, smartphone e wearable (tipo smartwatch). Questo è avvenuto sia per gli acquisti presso negozio, sia per quelli online (e-commerce) che per i nuovi innovativi servizi speciali. Vediamo in dettaglio.
La spesa in negozio
I pagamenti digitali attivati in negozio, nonostante i mesi di chiusura di diverse attività commerciali, registrano incrementi importanti. Anche perché avvicinare la carta o lo smartphone al Pos è stato spesso considerato più igienico rispetto al passaggio di banconote e, quindi, in grado di contenere la diffusione dei contagi. A crescere sono stati i pagamenti contactless, che hanno raggiunto quota 81,5 miliardi di euro, più 29% rispetto al 2019. Mentre quelli attivati da smartphone o wearable hanno superato i 3,4 miliardi di euro vale a dire l’80%.
La spesa online
Si legge nella nuova edizione dell'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano: “Il comparto dell’acquisto di prodotti online ha fatto segnare un aumento del 31% nel 2020, controbilanciato da una crisi della categoria servizi (-47%), legati in buona misura alla crisi dei comparti viaggi e turismo”.
Lo smartphone ha superato il pc ed è diventato lo strumento preferito per pagamenti da remoto e acquisti online. Il Mobile Commerce ha raggiunto, infatti, quota 15,65 miliardi di euro e una penetrazione sul totale eCommerce del 51%, il che vuol dire che i siti su mobile di e-commerce sono sempre più facili da usare e veloci.
Nuovi servizi
Tra le novità più interessanti lanciate nel corso del 2020, come segnalato sempre dall’Osservatorio Innovative Payments, vi sono poi i servizi digitali per le consegne a domicilio. Anche in questo caso, per evitare contatti, il pagamento può avvenire attraverso un link inviato dall’esercente via sms o chat. Il funzionamento del cosiddetto “Pay by link” è semplice: il cliente riceve al momento dell’ordine un messaggio contente un collegamento alla pagina web in cui completare l’acquisto e sceglie il metodo di pagamento che preferisce, ad esempio carta di credito, prepagata o wallet digitali, per finalizzarlo.
A cura della redazione di OFNetwork
Pagine correlate
Nuova definizione di default
Disclaimer area db Magazine
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbmagazine sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.