Themen:
db Premium Magazine
September 3, 2025
Con “SWAG”, Justin Bieber torna a sorprendere
Il settimo disco del cantante canadese è un insieme caotico di creatività, originalità e ricerca.
Justin Bieber è spesso al centro delle cronache mondane internazionali: raramente per la sua musica, più frequentemente per i gossip legati, per esempio, all’andamento del matrimonio con la modella Hailey Bieber, ai veri o presunti abusi di sostanze e alla sua salute mentale altalenante. L’ex bimbo prodigio del pop, che quindici anni fa conquistava le classifiche mondiali al ritmo martellante di “Baby”, sembrava aver rallentato la propria carriera musicale dopo la pubblicazione del suo ultimo album “Justice” nel 2021, seguita dal diradarsi delle sue apparizioni pubbliche.
Nel 2022, Bieber aveva interrotto il “Justice World Tour” per ragioni di salute. Ma mentre i tabloid si interrogavano sui risvolti più scabrosi della sua vita privata, l’11 luglio 2025 la popstar canadese ha sorpreso tutti con la pubblicazione di “SWAG”, un album di 21 tracce, annunciato solo poche ore prima del rilascio sulle piattaforme musicali.
Oltre che per l’uscita “in sordina”, il settimo disco del cantante si distingue dai precedenti progetti per contenuti e forme, che ne fanno una delle opere più creative e originali della sua carriera. La caratteristica principale di SWAG è la varietà, innanzitutto dello stile, che va dal pop all’R&B, dal rap alla trap, passando addirittura per il soul e il gospel. Anche i toni sono molteplici, tra sonorità più mainstream e momenti lo-fi, come se le tracce fossero state registrate in qualità volutamente bassa.
Di qualità altissima sono invece le numerose collaborazioni che arricchiscono il progetto: tra queste, spiccano i nomi di Dijon, Mk.gee, Cash Cobain e Daniel Caesar, grandi nomi del panorama musicale d’oltreoceano. Infine, “SWAG” esplora molteplici temi, in particolare quelli che sembrano aver tormentato gli anni più recenti della vita di Bieber: in “Therapy Session”, il cantante si apre in una seduta di psicoterapia con l’amico Druski, comico e influencer.
“SWAG” non è perfetto; è caotico e disordinato, pieno di irrequietezze e contraddizioni, tanto musicali quanto emotive.
Eppure, è il segno tangibile che il talento di Bieber e la sua voglia di sperimentare sono tutt’altro che spenti. È una dichiarazione d’intenti sul rifiuto di farsi sopraffare dagli appetiti dell’industria musicale e dei paparazzi e di voler continuare il proprio viaggio di esplorazione come artista.
Torna a db Premium Magazine
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.