db Premium Magazine May 6, 2025

Ritorno a sorpresa per “i cani”

Nicola Contessa torna dopo nove anni con il progetto artistico che lo ha reso un cult nel panorama musicale italiano.

dbpremium-mag25-i-cani

In un’epoca in cui la pubblicazione di un album è soprattutto un’immensa operazione di marketing e pubblicità, “i cani” (in minuscolo, come vorrebbero loro) sorprendono il pubblico con l’uscita inaspettata di “Post Mortem”, il loro nuovo disco a nove anni da “Aurora”.

Senza alcuna anticipazione la nuova opera è comparsa in rete nella notte tra il 9 e il 10 aprile 2025, accompagnata dall’eloquente frase dell’etichetta 42 Records: “Non se lo aspettava nessuno. Lo stavamo aspettando tutti”.

Nicola Contessa, classe 1986, nel suo percorso artistico ha da sempre privilegiato la centralità del progetto “i cani” rispetto al proprio successo individuale.
Ciò non toglie che al cantautore e produttore romano spetti il ruolo di assoluto protagonista, dal momento che è stato lui a scrivere, cantare, suonare e registrare quest’ultima uscita discografica presso il Pot Pot Studio, mentre la produzione è condivisa con Andrea Suriani che ne ha curato anche mix e mastering.

Il disco contiene tredici brani inediti ed è probabilmente l’opera più complessa e originale tra quelle fino ad ora pubblicate da “i cani”. Privo della cantabilità pop delle canzoni di esordio, l’album è caratterizzato da atmosfere minimaliste e cupe, a tratti inquietanti. “Post Mortem” risuona degli echi elettronici di gruppi anni Novanta come Subsonica e Bluvertigo, in rottura con lo stile tipicamente indie di cui “i cani” sono stati precursori nel panorama musicale italiano.

L’impronta stilistica di Contessa cantautore emerge comunque in modo evidente nei testi delle canzoni.
Fin dagli inizi “i cani” hanno puntato sul passaparola dei fans e sulla viralità della loro musica, rifuggendo strategie di comunicazione e promozione più commerciali: nel 2010 le due prime canzoni, “I pariolini di 18 anni” e “Wes Anderson“ sono state caricate da Contessa sulla piattaforma SoundCloud in forma completamente anonima; complice l’atmosfera di mistero che lo ha accompagnato, il lancio del progetto è stato un successo immediato e lo stile cantautorale ha fatto da scuola a molti artisti indie italiani degli ultimi quindici anni, tra cui Calcutta, Gazzelle e Thegiornalisti.

Nel tempo e nei tre album che hanno seguito, il collettivo de “i cani” ha cambiato e si è evoluto, ma l’anima autoriale è sempre rimasta saldamente nelle mani di Contessa. La sua ricerca musicale continua e, con “Post Mortem”, l’autore stupisce nuovamente il suo pubblico: per le modalità inaspettate della pubblicazione, ma ancor più per i suoni ricercati e sempre innovativi.


 Torna a db Premium Magazine


Disclaimer

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.