Themen:
db Premium Magazine
June 4, 2024
Una riuscitissima strana coppia
Francesco De Gregori e Checco Zalone: il disco “Pastiche” segna la nascita di un sorprendente connubio.
Un album che, già a partire dal titolo, riassume chiaramente il suo spirito: “Pastiche”, infatti, è un termine ormai desueto, utilizzato per opere in cui si mescolano lingue e stili differenti. E più diversi non potrebbero essere, almeno apparentemente, i due protagonisti di questo sorprendente e gradevolissimo album: il “principe” dei cantautori Francesco De Gregori e il comico Checco Zalone, qui nelle vesti (non del tutto inedite, in realtà) di raffinato pianista.
Una “strana coppia” decisamente inaspettata, ma capace di regalare un disco di grande suggestione: 15 brani definiti dagli stessi artisti come un “omaggio alla canzone italiana” tra cui - insieme all’inedito “Giusto o sbagliato” - compaiono alcuni dei pezzi più noti degli stessi De Gregori (tra cui “Pezzi di vetro”, “Rimmel”, “Falso movimento”) e Zalone (“Alejandro”), ma anche di Paolo Conte (“Pittori della domenica”), di Antonello Venditti (“Le cose della vita”) e di Pino Daniele (“Putesse essere allero”).
Le ragioni della nascita di questo sodalizio sono state spiegate con estrema semplicità dai due protagonisti: “Francesco è uno dei pochi amici che ho nel mondo dello spettacolo - ha dichiarato Zalone - , spesso vado a casa sua e cucina una cacio e pepe strepitosa. E mentre lo fa, vado in salotto dove ha uno Steinway bellissimo che naturalmente nessuno ha suonato così bene come me. Mentre suonavo mi blandiva, mi faceva i complimenti e alla fine abbiamo fatto una marachella”. A fargli eco, De Gregori ha ribadito: “Sono sempre stato un fan del Checco autore cinematografico, siamo amici da molti anni e non vedevo l’ora di averlo accanto come musicista in questa strana e bellissima avventura. Lo abbiamo fatto per testimoniare questo rapporto, ma anche per il pubblico”.
“Pastiche”, con il suo sottotitolo “pianoforte e voce”, si propone quindi come un disco elegante e curato in ogni particolare, ammantato da un’atmosfera delicatamente vintage: a cui si adatta perfettamente la copertina, che si ispira esplicitamente nella grafica, nel lettering, nella fotografia al celebre album di Renato Carosone del 1955 “Carosello Carosone n.2”.
Torna a db Premium Magazine
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.