Milano MuseoCity 2025: Le strade dell’Arte, una passeggiata lunga una settimana
A partire da Domenica 2 marzo fino a sabato 8 marzo a Milano prende il via la nona edizione di Milano MuseoCity | In collaborazione con Deutsche Bank
A partire da Domenica 2 marzo fino a sabato 8 marzo a Milano prende il via la nona edizione di Milano MuseoCity | In collaborazione con Deutsche Bank
La manifestazione, che quest’anno durerà un’intera settimana, con i suoi itinerari alla scoperta dell’Arte, attraverserà tutta la città, grazie alla partecipazione delle istituzioni museali cittadine a tutti note, numerosi Archivi d’artista noti e meno conosciuti insieme a vetrine e gallerie.
MuseoCity, sin dalla sua nascita, si è posta l’obiettivo di portare i Musei e la cultura museale a tutti, promuovendo sì la frequentazione di questi luoghi, ma soprattutto svelando i tesori rinchiusi nei Musei o in luoghi non noti ai più.
Una sorta di Museo “on the road” che per una settimana invade i gangli vitali della città, come le strade, le vetrine e le gallerie d’arte.
Il titolo della manifestazione dell’edizione 2025, ben si addice all’ambizioso obiettivo dell’Associazione: trasformare la città, ma anche svelare, mostrare, raccontare tutto il “bello” racchiuso, custodito, creato e progettato per essa negli anni, che non sempre siamo disposti ad ammirare, per superficialità o per frenesia di vita.
La valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale avviene dunque attraverso la proposta di un programma di attività e di visite inedite e speciali, che coinvolge oltre 130 musei e luoghi della cultura, che si aprono alla città, per accompagnare il pubblico alla scoperta di una Milano straordinaria e, talvolta sconosciuta.
Il progetto Museo Segreto svela e presenta ben 64 opere “segrete”, opere restaurate, ripristinate per l’esposizione e raccontate nel percorso di visita accompagnato.
Archivi e Fondazioni, aprono le proprie porte oppure si raccontano in “Vetrine” di importanti store di design o di moda, grazie a opere o documenti d’archivio, oppure entrano in dialogo con gli artisti di gallerie d’arte, che li ospiteranno per la settimana e creeranno un dialogo dall’ampio registro. Più di 35 vetrine coinvolte e, rispetto all’edizione passata, altrettanti nuovi partecipanti, in un tourbillon di eventi speciali dedicati, percorsi tematici, visite e attività per adulti e bambini.
La città si trasforma così in un medium di diffusione per l’Arte e la Cultura, fatto di “musei effimeri” in vetrine e gallerie, di opere segrete che escono allo scoperto, di imprese che narrano il loro heritage, teatri che si aprono con visite straordinarie: una settimana della Cultura che apre la città all’ Arte sottolineandone il grande valore relazionale.
Queste le istituzioni che partecipano alla manifestazione fin dalle sue prima edizione:
solo per citarne alcune. Tra le new entries:
A cura dell'Associazione MuseoCity
Further links on the topic
Torna a db Magazine
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbmagazine sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.