Themen:
db Magazine February 25, 2025

Milano MuseoCity 2025: Le strade dell’Arte, una passeggiata lunga una settimana

A partire da Domenica 2 marzo fino a sabato 8 marzo a Milano prende il via la nona edizione di Milano MuseoCity | In collaborazione con Deutsche Bank

La manifestazione, che quest’anno durerà un’intera settimana, con i suoi itinerari alla scoperta dell’Arte, attraverserà tutta la città, grazie alla partecipazione delle istituzioni museali cittadine a tutti note, numerosi Archivi d’artista noti e meno conosciuti insieme a vetrine e gallerie.

dbmagazine-MMC2025

MuseoCity, sin dalla sua nascita, si è posta l’obiettivo di portare i Musei e la cultura museale a tutti, promuovendo sì la frequentazione di questi luoghi, ma soprattutto svelando i tesori rinchiusi nei Musei o in luoghi non noti ai più.
Una sorta di Museo “on the road” che per una settimana invade i gangli vitali della città, come le strade, le vetrine e le gallerie d’arte.

Il titolo della manifestazione dell’edizione 2025, ben si addice all’ambizioso obiettivo dell’Associazione: trasformare la città, ma anche svelare, mostrare, raccontare tutto il “bello” racchiuso, custodito, creato e progettato per essa negli anni, che non sempre siamo disposti ad ammirare, per superficialità o per frenesia di vita. 

La valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale avviene dunque attraverso la proposta di un programma di attività e di visite inedite e speciali, che coinvolge oltre 130 musei e luoghi della cultura, che si aprono alla città, per accompagnare il pubblico alla scoperta di una Milano straordinaria e, talvolta sconosciuta.

Il progetto Museo Segreto svela e presenta ben 64 opere “segrete”, opere restaurate, ripristinate per l’esposizione e raccontate nel percorso di visita accompagnato.

Archivi Fondazioni, aprono le proprie porte oppure si raccontano in “Vetrine” di  importanti store di design o di moda, grazie a opere o documenti d’archivio, oppure entrano in dialogo con gli artisti di gallerie d’arte, che li ospiteranno per la settimana e creeranno un dialogo dall’ampio registro. Più di 35 vetrine coinvolte e, rispetto all’edizione passata, altrettanti nuovi partecipanti, in un tourbillon di eventi speciali dedicati, percorsi tematici, visite e attività per adulti e bambini. 

La città si trasforma così in un medium di diffusione per l’Arte e la Cultura, fatto di “musei effimeri” in vetrine e gallerie, di opere segrete che escono allo scoperto, di imprese che narrano il loro heritage, teatri che si aprono con visite straordinarie: una settimana della Cultura  che apre la città all’ Arte sottolineandone il grande valore relazionale. 

Queste le istituzioni che partecipano alla manifestazione fin dalle sue prima edizione: 

  • Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
  • Museo Teatrale alla Scala
  • Museo di Storia Naturale
  • Accademia dei Filodrammatici

solo per citarne alcune. Tra le new entries:

  • Archivio Valerio Adami
  • Archivio Pietro Consagra
  • Archivio Ennio Morlotti
  • Archivio Vincenzo Scagnetti
  • Fondazione Maria Cristina Carlini.
  • A cura dell'Associazione MuseoCity

A cura dell'Associazione MuseoCity