db Magazine April 15, 2025

Private Banking, crescita a due cifre nel 2024

Lo scorso anno, secondo i dati Aipb, sono state raggiunte masse in gestione per 1.257 miliardi di euro (+14,1% sul 2023), superando ampiamente le previsioni (1.242 miliardi).

dbmagazine-private-banking-apr2025

Nel 2024 il Private Banking italiano ha raggiunto un nuovo record per le masse in gestione. A fine anno, sono stati raggiunti 1.257 miliardi di euro, confermando il trend positivo dell’anno, tanto che già nel corso dei primi sei mesi si erano superate le previsioni per fine dicembre (pari a 1.242 miliardi).

La crescita registrata durante il 2024 è stata pari a un +14,1% rispetto al 2023 (+156 miliardi complessivi), grazie a una combinazione di effetto mercato (+69 miliardi; +6,3%), raccolta netta (+49 miliardi; +4,5%) e cambiamenti organizzativi che hanno portato un impatto positivo di +37 miliardi (+3,3%), confermando il percorso di continuo sviluppo dell’intero settore.

Sono i dati rilevati dall’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Private Banking (Aipb). L’analisi trimestrale mostra come ogni periodo abbia contribuito positivamente alla crescita annuale delle masse: +6,3% nel primo, +2,2% nel secondo, +3,3% nel terzo e +1,7% nel quarto.

In particolare, nel terzo e quarto trimestre dell’anno i risultati positivi sono stati guidati sempre da raccolta netta (+9 miliardi nel terzo e +11 nel quarto) e dall’effetto mercato (+22 miliardi nel terzo e +10 nel quarto), seguiti dai cambi perimetro avvenuti solo nel terzo trimestre (+9 miliardi).

Un'industria che cresce sa intercettare i bisogni ed è in grado di fornire risposte adeguate: il Private Banking prosegue il suo trend di crescita grazie al connubio di questi elementi che poggiano su un modello di consulenza patrimoniale in grado di supportare i clienti nella pianificazione e nella protezione dei loro progetti di vita; consulenza professionale sempre più centrale, in un contesto di bassa natalità e di un'aspettativa di vita sempre più lunga ed attiva”, ha commentato Andrea Ragaini, presidente Aipb.

A cura de Il Sole 24 Ore