Themen:
db Magazine
January 16, 2023
Gli avanzi del cacao e dell’uva possono essere utilizzati per le tinture naturali per capelli. Cetriolo e carciofo sono ingredienti ideali per creme ed emulsioni idratanti. Mentre dagli avanzi di ananas e papaya si estraggono enzimi per peeling enzimatici. Dall’alleanza tra cosmetica e industria alimentare nascono nuove soluzioni ecofriendly che riutilizzano anche gli scarti.
Di Beauty Green si era cominciato a parlare in Italia durante l’Expo 2015, dove per la prima volta, erano state presentate dai brand più importanti nel settore della bellezza nuove linee completamente naturali.
Secondo l’ultimo report del centro studi di Cosmetica Italia, l’associazione nazionale di categoria, nel 2021 il valore dei cosmetici a connotazione naturale e sostenibile è risultato pari al 16% del totale dell’industria cosmetica (che corrisponde a 11.810 milioni di euro) per quanto riguarda il mercato sell-in, cioè rivolto ai rivenditori (vendita all’ingrosso).
La percentuale sale al 25% del totale (10.640 milioni di euro) in riferimento al mercato sell-out, cioè rivolto al consumatore finale.
Beauty e upcycling: il riciclo degli scarti alimentari è il futuro della cosmetica
A crescere però non sono solo le vendite, ma anche gli investimenti in tecnologie. In particolare, l’attenzione è posta sull’agribeauty, cioè l’utilizzo di ingredienti vegetali commestibili, affiancata all’upcycling, il riciclo degli scarti alimentari. In pratica si tratta di estrarre potenti principi attivi cosmetici da bucce, semi e altri prodotti di scarto di frutta e verdura.
Una tendenza che ha conquistato influencer e blogger che hanno così contribuito a promuoverla.
Ma se l’agribeauty è economica ed impazza su Youtube e sui social, il rischio di miscelare inconsapevolmente ingredienti non compatibili o addirittura antagonisti tra loro, è dietro l’angolo con il rischio di provocare reazioni cutanee anche molto serie.
La sfida principale è ora quella di mantenere un alto profilo per quanto riguarda sia la freschezza delle materie sia la sicurezza, per scongiurare possibili contaminanti di varia natura.
Ecco il make up ecosostenibile
Alla base c’è una fruttuosa sinergia tra produttori alimentari e aziende cosmetiche. Le bucce sono tra i materiali più interessanti, perché contengono alte percentuali di fitocomposti antiossidanti, in grado di pigmentare la pelle, proteggere dal fotoinvecchiamento e favorire l’ossigenazione dei tessuti.
Gli avanzi del cacao e quelli dell’uva possono essere utilizzati, invece, per la pigmentazione nelle tinture naturali per capelli. Cetriolo e carciofo sono ingredienti ideali di creme ed emulsioni idratanti per pelli grasse ed impure mentre dagli avanzi di ananas e papaya si possono estrarre gli enzimi utilizzabili per le creme anticellulite e per i peeling enzimatici (nella foto in alto barattoli di creme per maschere a base di zucca naturale).
A garantire un orientamento sostenibile dei prodotti c’è anche il packaging.
Secondo Cosmetica Italia, nel 2021 due cosmetici su cinque (39,5%) in Italia hanno avuto confezioni rispettose dell’ambiente o packaging riciclabile o riciclato.
A cura di OFNetwork
Further links on the topic
Private Banking & Wealth Management
Soluzioni finanziarie tailor-made
Bank for Entrepreneurs
Il nostro impegno a supporto delle tematiche ESG
I Client Advisor
La Consulenza Avanzata di Deutsche Bank
Pianificazione assicurativa
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbmagazine sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.
Torna a db Magazine