Rohini Devasher al MUDEC con la mostra Borrowed Light
La mostra dedicata alla vincitrice del premio Deutsche Bank "Artist of the Year" sarà visitabile dal 19 settembre al 2 novembre 2025.
Dal 19 settembre al 2 novembre 2025 il MUDEC – Museo delle Culture di Milano ospiterà la mostra "Borrowed Light" dell’artista indiana Rohini Devasher, vincitrice dell’edizione 2024 del premio “Artist of the Year”. L’esposizione, organizzata in collaborazione con 24 Ore Cultura per il quarto anno consecutivo, è curata da Britta Färber, Global Head of Art di Deutsche Bank.
"Borrowed Light" è la prima personale in Italia di Rohini Devasher, artista e astronoma amatoriale che da anni esplora le intersezioni tra arte, scienza e filosofia, sviluppando progetti che mettono in dialogo cultura visiva, tecnologia e sapere scientifico.
Centrale nel suo lavoro è l’osservazione del cielo: un gesto antico e universale che Devasher indaga sia dal punto di vista scientifico – attraverso strumenti e dati – sia come esperienza culturale e filosofica, secondo una prospettiva radicata nella tradizione indiana. L’artista infatti è affascinata non solo dagli astri, in particolare dal sole e dalle eclissi solari, ma anche dalle persone la cui vita è stata trasformata dal cielo stellato.
Per realizzare le sue opere, Devasher collabora con astronomi, fisici, osservatori internazionali e istituzioni scientifiche dove svolge anche residenze artistiche – le ultime nel 2023 al CERN di Ginevra, l’organizzazione europea per la ricerca nucleare, e all’International Centre for Theoretical Sciences (ICTS-TIFR) a Bangalore.
Questa sua lunga ricerca confluisce nella mostra Borrowed Light, il cui titolo prende spunto da un termine architettonico che indica la “luce riflessa”, o “presa in prestito”, da uno spazio per illuminarne un altro adiacente altrimenti buio. Questa immagine diventa il punto di partenza per riflettere su alcuni temi centrali del lavoro dell’artista come l’impermanenza, la luce e il tempo, ma anche sulla conoscenza: su ciò che arriva a noi per riflesso da altre culture, epoche o strumenti.
"Borrowed Light" è così un “viaggio tra le stelle” che invita a riflettere sulla nostra connessione con i cieli e con ciò che si trova oltre, per immaginare un futuro comune fondato su solidarietà ed empatia. Non solo un’indagine sul cosmo, ma anche un’occasione per riscoprire l’osservazione come strumento collettivo e culturale, capace di ampliare i nostri orizzonti e cambiare la percezione del mondo, che si tratti di un’eclissi solare o del più piccolo filo d’erba.
Artist Talk
L'artista in dialogo con la curatrice Britta Färber. Ingresso gratuito previa prenotazione su Eventbrite
Informazioni mostra
“Deutsche Bank Artist of the Year” 2024 Borrowed Light – Rohini Devasher
MUDEC – Museo delle Culture di Milano 19 settembre – 2 novembre 2025 Via Tortona 56, Milano
Dal 19 settembre al 2 novembre 2025 il MUDEC – Museo delle Culture di Milano ospiterà la mostra "Borrowed Light" dell’artista indiana Rohini Devasher, vincitrice dell’edizione 2024 del premio “Artist of the Year”.
L’esposizione, organizzata in collaborazione con 24 Ore Cultura per il quarto anno consecutivo, è curata da Britta Färber, Global Head of Art di Deutsche Bank.
"Borrowed Light" è la prima personale in Italia di Rohini Devasher, artista e astronoma amatoriale che da anni esplora le intersezioni tra arte, scienza e filosofia, sviluppando progetti che mettono in dialogo cultura visiva, tecnologia e sapere scientifico.
Centrale nel suo lavoro è l’osservazione del cielo: un gesto antico e universale che Devasher indaga sia dal punto di vista scientifico – attraverso strumenti e dati – sia come esperienza culturale e filosofica, secondo una prospettiva radicata nella tradizione indiana. L’artista infatti è affascinata non solo dagli astri, in particolare dal sole e dalle eclissi solari, ma anche dalle persone la cui vita è stata trasformata dal cielo stellato.
Per realizzare le sue opere, Devasher collabora con astronomi, fisici, osservatori internazionali e istituzioni scientifiche dove svolge anche residenze artistiche – le ultime nel 2023 al CERN di Ginevra, l’organizzazione europea per la ricerca nucleare, e all’International Centre for Theoretical Sciences (ICTS-TIFR) a Bangalore.
Questa sua lunga ricerca confluisce nella mostra Borrowed Light, il cui titolo prende spunto da un termine architettonico che indica la “luce riflessa”, o “presa in prestito”, da uno spazio per illuminarne un altro adiacente altrimenti buio. Questa immagine diventa il punto di partenza per riflettere su alcuni temi centrali del lavoro dell’artista come l’impermanenza, la luce e il tempo, ma anche sulla conoscenza: su ciò che arriva a noi per riflesso da altre culture, epoche o strumenti.
"Borrowed Light" è così un “viaggio tra le stelle” che invita a riflettere sulla nostra connessione con i cieli e con ciò che si trova oltre, per immaginare un futuro comune fondato su solidarietà ed empatia. Non solo un’indagine sul cosmo, ma anche un’occasione per riscoprire l’osservazione come strumento collettivo e culturale, capace di ampliare i nostri orizzonti e cambiare la percezione del mondo, che si tratti di un’eclissi solare o del più piccolo filo d’erba.
Artist Talk
L'artista in dialogo con la curatrice Britta Färber. Ingresso gratuito previa prenotazione su Eventbrite
Informazioni mostra
“Deutsche Bank Artist of the Year” 2024
Borrowed Light – Rohini Devasher
MUDEC – Museo delle Culture di Milano
19 settembre – 2 novembre 2025
Via Tortona 56, Milano
Orari
Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato 9.30 – 22.30
(ultimo ingresso un’ora prima)
Ingresso libero
Further links on the topic