Themen:
db Premium Magazine November 7, 2025

I fantastici mondi di Leonora Carrington

A Milano la prima retrospettiva dedicata alla grande artista surrealista e al suo straordinario universo onirico.

5-ARTE-nov-carrington

Leonora Carrington, Grandmother Moorhead’s Aromatic Kitchen, 1974 The Charles B. Goddard Center for Visual and Performing Arts – Ardmore, Oklahoma © Estate of Leonora Carrington, by SIAE 2025

C’è tempo fino all’11 gennaio per visitare la grande mostra allestita nelle sale di Palazzo Reale a Milano e dedicata a Leonora Carrington: artista senza confini, pioniera del pensiero femminista ed ecologista, esploratrice di mondi onirici, mitologici e simbolici. Come lei stessa si è definita: “Non so se sono una donna, un essere umano o una pittrice: forse sono tutte queste cose insieme”.

Una importantissima retrospettiva che si inserisce all’interno dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026 e si propone in ideale continuità con quella - realizzata sempre a Palazzo Reale con gli stessi curatori, Tere Arcq e Carlos Martín - recentemente dedicata a Leonor Fini: entrambe donne libere, anticonformiste, legate, seppure in modi diversi, al Surrealismo. Due artiste che hanno saputo affermare la propria voce controcorrente, creando mondi immaginari e potenti, oggi più attuali che mai.

La mostra, prima personale dedicata all’opera di Carrington in Italia, intende presentare l’artista come figura radicalmente poliedrica, attraversando i molteplici linguaggi da lei sperimentati: pittura, scrittura, teatro e pensiero critico. Le oltre 60 opere in esposizione – tra dipinti, disegni, fotografie e materiali d’archivio – raccontano il percorso artistico e umano di questa grande artista che, partita dall’Inghilterra con le sue radici celtiche, ha attraversato l’Europa e gli Stati Uniti fino a trovare casa in Messico, dove è stata celebrata accanto a Frida Kahlo e Remedios Varo come una delle più importanti artiste del Paese.
Attraverso una selezione di opere visionarie e materiali d’archivio, l’esposizione esplora il suo universo immaginativo e intellettuale, in cui si fondono arte, mitologia, ecologia, femminismo e spiritualità, raggruppati intorno a una serie di temi universali che fanno da filo conduttore del percorso: Ecologia e Femminismo, Immaginazione Fiabesca, Esilio e Resilienza, Miti e Conoscenze Dimenticate, Cucina e Matriarcato.

La mostra mette in luce anche il profondo legame che Carrington ha avuto con l’Italia, a partire dalla scoperta dell’arte rinascimentale a Firenze negli anni della formazione, fino a far emergere la complessità delle sue radici culturali, celtiche e post-vittoriane e la sua partecipazione al movimento surrealista.

Un percorso espositivo che restituisce la traiettoria unica di una donna artista, migrante ed esule, che ha fatto dell’immaginazione uno strumento di resistenza e conoscenza. Carrington emerge come pioniera dell’ecofemminismo e instancabile esploratrice della coscienza, capace di dar vita a un mondo fantastico e sovversivo in cui il quotidiano si intreccia con l’alchimia, la fiaba e l’inconscio.

Informazioni:

Leonora Carrington
fino all’11 gennaio 2026

Palazzo Reale
Piazza del Duomo 12, Milano

Orario:

  • da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 19.30
  • giovedì fino alle ore 22.30 (lunedì chiuso)

Ingresso: 15 euro intero (13 euro ridotto)

Per ulteriori informazioni: www.palazzorealemilano.it


 Torna a db Premium Magazine


Disclaimer

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.