Themen:
db Premium Magazine October 7, 2023

Il genio di El Greco in mostra a Milano

Per la prima volta nel capoluogo lombardo una grande esposizione dedicata al leggendario pittore di origine cretese.

dbpremium-magazine-arte-el-greco

El Greco - Jerónimo de Cevallos - Olio su tela, 64 x 54 cm - Museo Nacional del Prado © Photographic Archive. Museo Nacional del Prado. Madrid.

Un artista diventato un classico senza tempo, un pittore che ha saputo influenzare i grandi dell’arte del Novecento, un uomo intorno alla cui vita gravitano miti e leggende: arriva per la prima volta a Milano, a più di vent’anni dall’ultima sua presenza in Italia, il grande pittore Doménikos Theotokópoulos, universalmente noto come El Greco (Creta, 1541 – Toledo, 1614). Un progetto espositivo inedito di respiro internazionale, curato da Juan Antonio García Castro, Palma Martínez - Burgos García e Thomas Clement Salomon e allestito negli spazi del primo piano di Palazzo Reale dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024, che ha visto il coinvolgimento dell’Ambasciata di Spagna in Italia e che si è potuto avvalere di prestiti da chiese e cattedrali solitamente inamovibili (quali il “Martirio di San Sebastiano” della Cattedrale di Palencia, l’ “Espulsione dei mercanti dal tempio” della Chiesa di San Ginés di Madrid e l’ “Incoronazione della Vergine”di Illescas).
Attraverso più di 40 opere del maestro cretese, l’esposizione rappresenta l’occasione per ammirare l’estetica unica e iconica di un artista che ha interiorizzato esperienze artistiche lontane tra loro e che ha rielaborato stili provenienti da tradizioni diverse, in un processo che lo ha reso uno dei primi grandi pittori europei della storia.

La mostra è innanzitutto un viaggio da Creta a Toledo, attraverso le tappe fondamentali di un percorso - tanto biografico quanto artistico - che va dagli esordi bizantini all’influenza dei grandi pittori rinascimentali italiani, fino alla maturità del periodo spagnolo.
Per la realizzazione della mostra milanese grandi musei hanno concesso in prestito autentici capolavori, tra i quali i celebri “San Martino e il mendicante” e il “Laocoonte” della National Gallery di Washington, il “Ritratto di Jeronimo De Cevallos” del Museo del Prado, le due “Annunciazioni” del Museo Thyssen-Bornemisza, il “San Giovanni e San Francesco” delle Gallerie degli Uffizi.
La mostra rappresenta l'occasione per osservare l'opera dell’artista cretese alla luce delle ultime ricerche sul suo lavoro: una profonda e innovativa riflessione storico-critica, i cui punti di forza sono costituiti dall’attenta riconsiderazione dell’impatto dei modelli italiani nella formazione dell’artista e dalla proposta di un’interpretazione degli esiti dell’ultimo periodo toledano in termini di consapevole recupero di un’impostazione compositiva in senso lato bizantina.

Il percorso espositivo è articolato in sezioni pensate in modo da tenere costantemente a fuoco il rapporto dell’artista con i luoghi in cui ha vissuto, per offrire ai visitatori con chiarezza e immediatezza d’impatto una precisa ricostruzione storico-biografica, istituendo nel contempo una serie di stringenti confronti con la grande pittura romana e veneziana e facendo emergere il potente tema del labirinto per sottolineare come la vita di El Greco sia stata una sorta di immenso romanzo di formazione svoltosi tra le capitali culturali del Mediterraneo.

Info:

El Greco
Milano, Palazzo Reale, Piazza dal Duomo 12
Dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024

Orario: da martedì a domenica ore 10:00-19:30; giovedì chiusura alle 22:30.
Ingresso: 17 euro Intero Open; 15 euro Intero data fissa (13 euro ridotto).
Informazioni: palazzorealemilano.itmostraelgreco.it


 Torna a db Premium Magazine


Disclaimer

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.