Themen:
db Premium Magazine March 8, 2025

Caravaggio l’innovatore

Si apre a Roma, a Palazzo Barberini, una straordinaria rassegna dedicata a uno dei più grandi maestri della pittura di tutti i tempi.

ARTE-caravaggio-marzo2025

Caravaggio (Michelangelo Merisi) - I Bari - 1595 c.a. - olio su tela; 94,2x130,9 cm - Kimbell Art Museum, Fort Worth (USA)

Fino al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, presentano a Palazzo Barberini “Caravaggio 2025”, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte, in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati.

Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale di Caravaggio, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l'innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo. Tra le opere in esposizione il “Ritratto di Maffeo Barberini” recentemente presentato al pubblico a oltre sessant’anni dalla sua riscoperta, ora per la prima volta affiancato ad altri dipinti del Merisi, e l’“Ecce Homo”, attualmente esposto al Museo del Prado di Madrid, che rientrerà in Italia per la prima volta dopo secoli, accanto ad altri prestiti eccezionali come la “Santa Caterina” del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid (capolavoro già nelle collezioni Barberini che tornerà nel Palazzo che la ospitava) e “Marta e Maddalena” del Detroit Institute of Arts, per il quale l’artista ha usato la stessa modella della “Giuditta” conservata a Palazzo Barberini, esposti per la prima volta tutti uno accanto all’altro.
La mostra sarà anche l’occasione per vedere di nuovo insieme i tre dipinti commissionati dal banchiere Ottavio Costa: il “Giuditta e Oloferne” di Palazzo Barberini, il “San Giovanni Battista” del Nelson-Atkins Museum di Kansas City e il “San Francesco in estasi” del Wadsworth Atheneum of Art di Hartford. Oltre a opere legate alla storia del collezionismo dei Barberini, come i “Bari” del Kimbell Art Museum di Fort Worth, che torna nel palazzo romano dove fu a lungo conservato.

L’esposizione si sviluppa in sezioni tematiche che esplorano vari aspetti della produzione di Caravaggio, svelando nuove scoperte e riflessioni critiche. Centrale, a partire dalle prime opere del percorso, è il carattere di innovazione che l’artista ha rappresentato nel contesto della produzione e del mercato delle opere d’arte tra Cinquecento e Seicento, fin dall’impatto dirompente dell’esordio romano. L’eccezionale sequenza di capolavori permette, inoltre, di evidenziare la trasformazione e rivoluzione del linguaggio caravaggesco, con quell’inconfondibile uso della luce che squarcia le sue rappresentazioni di tema sacro o profano e che apre nuove vie all’interpretazione del vero.
La novità della pittura del Merisi non si identifica solo nei drammi religiosi - come nell’incredibile teatralità della “Cattura di Cristo” proveniente dalla National Gallery of Ireland di Dublino - ma traspare anche in altri generi trattati dall’artista. La mostra offre, infatti, per la prima volta l’opportunità di esplorare anche quella che può essere considerata la nascita del ritratto moderno, a partire da quel “Ritratto di Monsignor Maffeo Barberini”, di collezione privata, ora per la prima volta a confronto con gli altri dipinti dell’autore.
“Caravaggio 2025” rappresenta, quindi, un’opportunità unica per riscoprire l’opera del grande artista in una chiave nuova, offrendo un’esperienza espositiva che integra scoperte storiche, analisi critiche e un confronto ravvicinato con i suoi capolavori. Non solo un tributo al suo genio, ma una riflessione sulla sua continua influenza sull'arte contemporanea e sul nostro immaginario collettivo.

Informazioni:

Caravaggio 2025
Palazzo Barberini - via delle Quattro Fontane 13, Roma
Orario: da domenica a giovedì dalle ore 9 alle ore 20; venerdì e sabato dalle ore 9 alle ore 22 (lunedì chiuso)
Ingresso: 18 euro intero (15 euro ridotto)
Per ulteriori informazioni: https://caravaggio2025.barberinicorsini.org/


 Torna a db Premium Magazine


Disclaimer

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.