Themen:
db Premium Magazine
February 8, 2025
A Brescia è tempo di Belle Époque
Una nuova grande mostra a Palazzo Martinengo celebra l’opera degli “Italiani di Parigi” con oltre 80 capolavori.
Giovanni Boldini, Ritratto della principessa Radziwill, 1910. Collezione privata
È passato alla storia con il nome di Belle Époque: un periodo durato poco meno di quarant’anni, a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, caratterizzato da un tumultuoso sviluppo e da una incrollabile fede nel progresso, da prodigiose scoperte scientifiche, dalla nascita del turismo di massa e dal grande fulgore dei teatri e dei giornali a stampa.
Questo particolare momento storico è il protagonista della nuova mostra, in programma fino al 15 giugno, allestita presso Palazzo Martinengo a Brescia e intitolata proprio “La Belle Époque. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nitti”.
Nel corso del XIX secolo la Francia è il centro propulsore dell’arte contemporanea e costituisce per molti Paesi un modello ineguagliato di civiltà.
I pittori italiani sono indotti a un continuo confronto con l’arte di quella nazione, complici le Esposizioni Universali che vi si tengono periodicamente e che ne promuovono l’immagine a livello internazionale.
I nostri “Italiani di Parigi”, così etichettati dal critico d’arte Diego Martelli, si muovono sulla scena parigina a partire dal 1870 con grande agilità, imponendosi all’attenzione internazionale ora inventando il genere pittorico della “tranche de vie”(è il caso di De Nittis e di Boldini che dipingono momenti della vita parigina colti dal vero), ora lasciandosi sedurre dal linguaggio impressionista che un altro di loro, il veneziano Zandomeneghi, impreziosisce con la sua originalissima tavolozza contribuendo a fare della donna parigina una icona di moderna femminilità.
Mentre Mancini con i suoi fanciulli del Sud commuove e incanta con il suo virtuosismo, il più giovane Corcos infonde nelle sue tele la felicità stessa di un’epoca segnata dal trionfo dell’eleganza e del lusso in un luogo - Parigi - mitizzato, sognato e agognato in ogni parte del pianeta.
Curata da Francesca Dini e Davide Dotti, l’esposizione presenta un avvincente percorso articolato in nove sezioni e ricco di oltre 80 opere, per lo più provenienti da collezioni private, solitamente inaccessibili, e da importanti istituzioni museali come il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e il Museo Civico di Palazzo Te di Mantova: una raffinata selezione di capolavori che Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini eseguirono durante il periodo trascorso a Parigi dove si affermarono, conquistando i più raffinati collezionisti dell’epoca e divenendo i cantori della vita moderna.
Oltre a celebri dipinti quali il “Ritratto di Miss Bell” di Giovanni Boldini, “Accanto al laghetto dei giardini del Lussemburgo” di Giuseppe De Nittis, “Al Café Nouvelle Athènes” di Federico Zandomeneghi e “Le istitutrici ai Campi Elisi” di Vittorio Corcos, la mostra consente di immergersi nel clima artistico e culturale della Belle Époque grazie a una selezione di oggetti-simbolo dell’epoca: elegantissimi abiti femminili realizzati nelle Maison di Haute Couture più raffinate (che divennero luoghi di ritrovo esclusivi dell'alta società); coloratissimi manifesti - le cosiddette affiches - che pubblicizzavano i locali alla moda, cabaret, café chantant, spettacoli teatrali e grandi magazzini, disegnati da insigni illustratori quali Cappiello, Dudovich e Metlicovitz; raffinatissimi vetri artistici dai decori ispirati alla natura, impreziositi da smalti, dorature e incisioni, realizzati da Emile Gallé e dai fratelli Daum per arredare le case della ricca borghesia.
Informazioni:
“La Belle Époque. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nitti”
Palazzo Martinengo
via dei Musei 30, Brescia
Orario: mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 17; sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 20 (lunedì e martedì chiuso)
Ingresso: 15 euro intero (13 euro ridotto)
Tel. 392 76 97 003
www.mostrabelleepoque.it
Torna a db Premium Magazine
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.