Themen:
db Premium Magazine November 12, 2022

Van Gogh a Roma

50 capolavori provenienti dal Kröller-Müller Museum raccontano l’evoluzione del grande artista.

Oltre 30.000 visitatori nella prima settimana di apertura al pubblico: un risultato da record che conferma pienamente le attese per la più grande mostra dell’anno dedicata al genio di Vincent Van Gogh, allestita a Roma presso Palazzo Bonaparte con il titolo “Van Gogh - Capolavori dal Kröller-Müller Museum”. Sono infatti ben 50 le opere provenienti dal prestigioso museo olandese di Otterlo - che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh - accompagnate da molteplici testimonianze biografiche. Un insieme che permette di ricostruire la vicenda umana e artistica del grande pittore e di celebrarne l’universale genio.

dbpremium_magazine_VAN_GOGH

Vincent Van Gogh - Il seminatore - Giugno 1888 - Olio su tela, 64,2x80,3 cm
© Kröller-Müller Museum, Otterlo, The Netherlands

Il percorso espositivo segue un filo conduttore cronologico, che fa riferimento ai periodi e ai luoghi dove il pittore visse: dalla fase olandese, al soggiorno parigino, a quello ad Arles, fino a St. Remy e Auvers-Sur-Oise, dove - a soli trentasette anni - con un colpo di pistola mise fine alla sua tormentata vita.

Particolare enfasi è data al periodo del soggiorno a Parigi, in cui Van Gogh si dedica a un’accurata ricerca del colore sulla scia impressionista e a una nuova libertà nella scelta dei soggetti, con la conquista di un linguaggio più immediato e cromaticamente vibrante. Si rafforza anche il suo interesse per la fisionomia umana, determinante nella realizzazione di una numerosa serie di autoritratti, che esprimono la volontà di lasciare una traccia di sé e la convinzione di aver acquisito nell’esperienza tecnica una fecondità ben maggiore rispetto al passato.

È proprio di questo periodo il celebre “Autoritratto” a fondo azzurro con tocchi verdi del 1887, presente in mostra, dove l’immagine dell’artista si staglia di tre quarti e in cui lo sguardo penetrante rivolto allo spettatore mostra un’insolita fierezza, non sempre evidente nelle complesse corde dell’arte di Van Gogh. I rapidi colpi di pennello, i tratti di colore steso l’uno accanto all’altro danno notizia della capacità di penetrare attraverso l’immagine un’idea di sé tumultuosa, di una sgomentante complessità.

L’immersione nella luce e nel calore del sud, a partire dal 1887, genera aperture ancora maggiori verso eccessi cromatici, e il cromatismo e la forza del tratto si riflettono nella resa della natura. Ecco quindi che torna l’immagine de “Il Seminatore” realizzato ad Arles nel giugno 1888, con la quale Van Gogh avverte che si può giungere a una tale sfera espressiva solo attraverso un uso metafisico del colore. E così “Il giardino dell’ospedale a Saint-Rémy” (1889) assume l’aspetto di un intricato tumulto, mentre lo scoscendimento di un “Burrone” (1889) sembra inghiottire ogni speranza e la rappresentazione di un “Vecchio disperato” (1890) diviene immagine di una disperazione fatale.

VAN GOGH - Capolavori dal Kröller-Müller Museum

Fino al 26 marzo 2023
Roma, Palazzo Bonaparte, piazza Venezia 5
Orario: 9.00 - 19.00dal lunedì al venerdì; 9.00 - 21.00 sabato e domenica
Ingresso: 18 euro intero (16 euro ridotto)
Informazioni: tel.06 8715111


Disclaimer

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbpremium-magazine/index sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle.


Torna a db Premium Magazine