Musei sempre più virtuali. Van Gogh, Michelangelo e le mummie egizie si ammirano da casa
L’emergenza sanitaria ha trasformato il modo di fruire l’arte. Il Metropolitan Museum di New York si visita con una esperienza immersiva da app. La Cappella Sistina si esplora con un virtual tour a 360°. E anche il Museo Egizio di Torino ha messo sul web un database della sua importante collezione grazie a una riproduzione 3D.
Una delle ultime novità, è l’app realizzata dal Metropolitan Museum di New York insieme a Verizon 5G Ultra Wideband. Si chiama The Met Unframed e promette un’esperienza immersiva virtuale per far conoscere al pubblico in modo nuovo e approfondito circa 50 opere. Per ognuna, infatti, è disponibile un gioco interattivo attraverso il quale esplorare e far emergere dettagli e particolari insoliti o non visibili. Mentre chi supera tutti i livelli grazie alla realtà aumentata, può vedere come l’opera potrebbe stare dentro la propria abitazione. Tra i dipinti che fanno parte del gioco vi sono quelli di Jacob Lawrence, il Campo di grano con cipressi di Vincent van Gogh e l’autoritratto di Rembrandt.
Le mostre in Italia
Chi non vive a Roma può ammirare i Musei Vaticani esplorando i sette spazi del tour virtuale appositamente creato e che include immagini a 360 gradi di alcune delle stanze più belle, inclusa la Cappella Sistina.
Gli Uffizi di Firenze, a loro volta, permettono di percorrere online alcune stanze del museo per approfondire temi specifici della storia dell’arte, muovendosi nei corridoi e soffermandosi davanti alle opere di maggiore interesse, delle quali è disponibile anche una breve descrizione.
Se non ci si può recare a Torino per visitare il Museo Egizio più antico del mondo e che custodisce al suo interno alcune delle opere meglio conservate di questa civiltà si può scegliere di sedersi in poltrona e avviare il virtual tour della mostra temporanea (ancora in corso) Archeologia Invisibile. Grazie a uno strumento immersivo e a fotocamere a 360°, è online una riproduzione 3D di tutta l’esposizione.
L’arte di Parigi
Anche i principali musei di Parigi hanno dovuto digitalizzarsi per permettere a chiunque di continuare ad ammirare i tesori qui custoditi. Così, sempre da pc, si può organizzare una visita all’iconico Museo del Louvre, dove si trovano tour gratuiti di alcune delle mostre più importanti e popolari, come quella sulle antichità egizie o sugli artisti del Rinascimento.
L’emergenza sanitaria ha trasformato il modo di fruire l’arte. Il Metropolitan Museum di New York si visita con una esperienza immersiva da app. La Cappella Sistina si esplora con un virtual tour a 360°. E anche il Museo Egizio di Torino ha messo sul web un database della sua importante collezione grazie a una riproduzione 3D.
Una delle ultime novità, è l’app realizzata dal Metropolitan Museum di New York insieme a Verizon 5G Ultra Wideband. Si chiama The Met Unframed e promette un’esperienza immersiva virtuale per far conoscere al pubblico in modo nuovo e approfondito circa 50 opere. Per ognuna, infatti, è disponibile un gioco interattivo attraverso il quale esplorare e far emergere dettagli e particolari insoliti o non visibili. Mentre chi supera tutti i livelli grazie alla realtà aumentata, può vedere come l’opera potrebbe stare dentro la propria abitazione.
Tra i dipinti che fanno parte del gioco vi sono quelli di Jacob Lawrence, il Campo di grano con cipressi di Vincent van Gogh e l’autoritratto di Rembrandt.
Le mostre in Italia
Chi non vive a Roma può ammirare i Musei Vaticani esplorando i sette spazi del tour virtuale appositamente creato e che include immagini a 360 gradi di alcune delle stanze più belle, inclusa la Cappella Sistina.
Gli Uffizi di Firenze, a loro volta, permettono di percorrere online alcune stanze del museo per approfondire temi specifici della storia dell’arte, muovendosi nei corridoi e soffermandosi davanti alle opere di maggiore interesse, delle quali è disponibile anche una breve descrizione.
Se non ci si può recare a Torino per visitare il Museo Egizio più antico del mondo e che custodisce al suo interno alcune delle opere meglio conservate di questa civiltà si può scegliere di sedersi in poltrona e avviare il virtual tour della mostra temporanea (ancora in corso) Archeologia Invisibile. Grazie a uno strumento immersivo e a fotocamere a 360°, è online una riproduzione 3D di tutta l’esposizione.
L’arte di Parigi
Anche i principali musei di Parigi hanno dovuto digitalizzarsi per permettere a chiunque di continuare ad ammirare i tesori qui custoditi. Così, sempre da pc, si può organizzare una visita all’iconico Museo del Louvre, dove si trovano tour gratuiti di alcune delle mostre più importanti e popolari, come quella sulle antichità egizie o sugli artisti del Rinascimento.
A cura della redazione di OFNetwork
Sappiamo sempre come esserti vicino
Nuova App DB Le Mie Carte
La Mia Banca
Finanziamenti a distanza
App La Mia Banca
Con le nostre Carte fai acquisti in sicurezza, anche da casa
Pagamenti digitali con smartphone