db Magazine May 14, 2025

Intelligenza artificiale e Cybersecurity prioritarie nelle strategie di investimento delle aziende italiane

Secondo il Paper "IA e Cybersecurity", realizzato dal gruppo di lavoro “Intelligenza artificiale” in collaborazione con il gruppo di lavoro “Cybersecurity” di Anitec-Assinform, i due mercati sono in forte espansione.

dbmagazine-IA-Cybersecurity-2024-2027

L’intelligenza artificiale e la Cybersecurity stanno diventando prioritarie nelle strategie di investimento delle aziende italiane.

Lo dimostrano i dati di mercato in forte espansione, sia per l’IA che per la Cybersecurity: il primo passerà da 909 milioni nel 2024 a 1,80 miliardi nel 2027, mentre il secondo da 2 miliardi a 2,75 miliardi nello stesso periodo.

È quanto emerge dal Paper "IA e Cybersecurity", realizzato dal gruppo di lavoro “Intelligenza artificiale” in collaborazione con il gruppo di lavoro “Cybersecurity” di Anitec-Assinform, sulla base dei dati del rapporto Il Digitale in Italia 2024.

In particolate, lo studio esamina il ruolo dell’IA come strumento d’attacco ma soprattutto come risorsa per la protezione dalle minacce cibernetiche.
Infatti, in un contesto di crescenti attacchi, il ruolo dell’IA in ambito cyber assume una rilevanza operativa e strategica importante, non solo aumentare la sicurezza ma anche quale elemento di vantaggio competitivo per le aziende.

In generale, l’Associazione afferma l’esigenza per le imprese di adottare un approccio sistemico e multidisciplinare alla governance dell’IA, che integri competenze tecniche e legali. Ciò implica definire framework di gestione chiari, in grado di assicurare trasparenza nei processi decisionali automatizzati, tracciabilità delle attività algoritmiche e protezione dei dati sensibili utilizzati per l’addestramento dei modelli.

Vengono quindi identificate tre aree prioritarie di policy per favorire la diffusione di soluzioni digitali avanzate in cybersecurity: investire nella formazione per colmare il divario di competenze digitali è essenziale, si deve incrementare la formazione in cybersecurity, anche attraverso l'offerta formativa degli Its; innovazione dal basso e startup sono fondamentali nello sviluppo di soluzioni innovative per la difesa cibernetica; la resilienza delle infrastrutture digitali è cruciale poiché queste costituiscono il fondamento dell'intera catena del valore digitale.

A cura de Il Sole 34 Ore