db Magazine
April 11, 2025
L’80% delle imprese italiane ha adottato l’AI
Dai risultati emersi dall’indagine EY Work Reimagined Survey 2024, la maggiore adozione si è rilevata nei comparti dei servizi professionali e delle scienze della vita (100%), mentre il settore dei media registra il valore più basso (34%).
La graduale adozione dell’intelligenza artificiale, nello specifico dell’AI generativa, nel mondo del lavoro ha subito una significativa accelerazione negli ultimi anni, passando dal 22% di lavoratori che nel 2023 ha rilevato un miglioramento di rilievo circa la propria produttività, al 75% nel 2024 a livello mondiale, secondo il campione complessivo.
In Italia, l’adozione della AI generativa in ambito lavorativo ha raggiunto il 79%, in una forbice che va dal 100% in settori come i servizi professionali e le scienze della vita al 34% nel settore dei media.
È quanto emerge dall’EY Work Reimagined Survey 2024, che ha coinvolto oltre 17mila dipendenti e quasi 1.600 datori di lavoro in 27 settori e 23 Paesi, inclusa l’Italia, esplorando come la trasformazione tecnologica, supportata dall'evoluzione delle competenze, possa creare opportunità di crescita per i lavoratori e i datori di lavoro.
Più di un terzo dei dipendenti intervistati a livello globale ha registrato punteggi positivi in relazione all'impatto dell'uso della AI generativa sulla produttività, che risulta infatti migliorata (37%) e sulla capacità di concentrazione per quanto riguarda i lavori che richiedo un elevato livello di specializzazione (36%).
In Italia, il 27,5% dei lavoratori che hanno preso parte all’indagine, ha sottolineato un impatto positivo sull'aumento della produttività grazie all'uso dell’intelligenza artificiale, mentre secondo il 25% si evidenzia un miglioramento nella capacità di concentrazione per i lavori di specializzazione elevata.
In questo quadro, dalla ricerca si evidenzia la necessità di garantire tra le diverse generazioni di lavoratori un'adozione ottimale, efficace e in linea con gli strumenti e le competenze in base ai settori di competenza. Infatti, è presente una certa discrepanza tra l'uso da parte dei millennials (27%) e dei baby boomers (7%).
In Italia, invece, il 27% dei lavoratori sottolinea un uso della AI che è superiore alla media globale del 23%.
Emerge, infine, quanto l'adozione dell’AI sia correlata agli investimenti su formazione e sviluppo delle competenze: il 58% dei lavoratori rispondenti che utilizzano l’AI afferma che i programmi di sviluppo e formazione della propria organizzazione sono "sopra la media" o "eccellenti", a dimostrazione che le aziende stanno investendo per consolidare le competenze su questa tecnologia così da massimizzare i benefici che ne derivano.
A cura de Il Sole 24 Ore
Further links on the topic
Torna a db Magazine
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbmagazine sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.