Themen:
CIO View
February 6, 2025
CIO Chartbook Europa | Febbraio 2025
Outlook macroeconomico, Obbligazionario, Azionario, Materie prime e Valute.
Temi del mese
Macro
A gennaio, insieme al contesto di incertezza relativo alle tariffe commerciali, la competizione cinese nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale ha creato ulteriori difficoltà in alcuni settori specifici statunitensi che avevano beneficiato della maggiore richiesta di energia derivante dalla nuova tecnologia. Tuttavia, rimane ancora da valutare se e in che misura l’economia degli Stati Uniti possa essere afflitta da questi ultimi sviluppi. A livello globale, gli indici dei direttori degli acquisti si sono stabilizzati su livelli bassi o hanno visto un lieve miglioramento. La BCE hanno tagliato di nuovo i tassi di interesse. La nuova riduzione dovrebbe supportare il recupero dell’economia dell’Eurozona.
Obbligazionario
Dopo un aumento significativo dei rendimenti dei titoli di Stato durante i primi giorni del 2025, nella seconda metà di gennaio questi si sono moderati. Su base mensile, tuttavia, buona parte dei titoli di Stato globali hanno registrato una performance negativa. Gli spread dell’Eurozona sono rimasti più o meno invariati. Gli spread societari, invece, si sono ridotti ancora grazie alla domanda molto solida che continuano a riscuotere tra gli investitori sebbene le emissioni siano state parecchie. Sui titoli Investment Grade (IG) europei, gli spread hanno raggiunto il livello più basso da 3 anni.
Azionario
All’inizio dell’anno, la combinazione di un mercato del lavoro solido, un’inflazione ancora elevata, i timori relativi ai possibili aumenti dei dazi da parte di Trump e un approccio di cautela da parte della Federal Reserve hanno frenato i mercati azionari. Ma la moderazione dei rendimenti durante la seconda metà di gennaio ha aiutato i mercati azionari, in particolare per i segmenti più sensibili all’andamento dei tassi di interessi. Dall’inizio dell’anno, la maggior parte dei listini azionari globali (ad eccezione di alcuni indici asiatici) segna un guadagno. Interessante osservare che nonostante le difficoltà dell’economia dell’Eurozona, l’azionario locale sta registrando delle performance superiori rispetto alle controparti statunitensi dall’inizio del 2025.
Materie prime e FX
Dopo aver superato per breve tempo la soglia degli USD 80 al barile a metà gennaio, il prezzo del petrolio è scesa per la restante parte del mese. La situazione geopolitica in Medio Oriente e le aspettative che Trump possa effettivamente optare per un’espansione della produzione statunitense di petrolio hanno fornito un pretesto per far scendere le quotazioni del greggio. L’oro, dal canto suo, ha proseguito i guadagni nonostante l’aumento dei rendimenti all’inizio del mese nella prima parte del mese. Nella seconda metà di gennaio i fattori che potevano ostacolare la salita del prezzo come i rendimenti e un dollaro forte sono venuti meno.
Outlook macro
Outlook
Fonte: Deutsche Bank AG. Dati a febbraio 2025.
Previsioni
*Consensus di Bloomberg.
1 Per gli USA, la crescita del PIL Q4/Q4 % è pari a 1,5% nel 2024 e a 2,1% nel 2025. 2 La misura è il CPI (ingl. Consumer Price Index), per altre misure di inflazione per gli USA si faccia riferimento alle rispettive sezioni della presentazione. 3 Tasso di disoccupazione urbana (fine periodo), non confrontabile con i dati di consenso. 4 Il deficit fiscale cinese di riferisce al saldo di bilancio aumentato (definizione più ampia) del FMI. Non confrontabile con i dati di consenso.
Fonte: Deutsche Bank AG, Bloomberg Finance L.P. Dati al 15 novembre 2024.
Further links on the topic
Sarica il documento completo
Autore: Manuela Maccia - Head of Investment Solutions & CIO Italy - Deutsche Bank
Il presente materiale viene divulgato unicamente a scopo informativo e non deve essere interpretato come un’offerta, una raccomandazione o un invito all’acquisto o alla vendita di investimenti, titoli, strumenti finanziari o altri prodotti specifici, per la conclusione di una transazione o la fornitura di servizi di investimento o di consulenza sugli investimenti o per la fornitura di ricerche in materia di investimenti o raccomandazioni in merito agli investimenti, in qualsiasi giurisdizione. Per maggiori informazioni si prega di leggere la sezione ”Informazioni importanti” presente nel del report completo scaricabile dal link di cui sopra.
Torna alla pagina "CIO View"