Themen:
CIO View
May 27, 2025
Strategic Asset Allocation Robustezza in un contesto di incertezza
PERSPECTIVES Special Maggio 2025
Agenda
Introduzione
Tutti noi viviamo sotto condizioni di incertezza, con una conoscenza imperfetta di ciò che ci aspetta.
Questo vale sicuramente per gli investitori, che hanno il diritto di essere scettici di fronte a qualsiasi approccio di investimento che pretende di conoscere il futuro nel dettaglio. Si tratta di una questione di probabilità.
L’asset allocation strategica (in inglese Strategic Asset Allocation1, SAA) può rappresentare circa il 90%2 della variabilità dei rendimenti a lungo termine di un portafoglio. Ma al contrario della percezione comune, una SAA efficace non pretende di avere una conoscenza perfetta dei rendimenti futuri delle asset class. In realtà, mira a fornire per un investitore un "insieme di opportunità3" ottimale dalle potenziale rendimento finanziario ("ottimale" qui si riferisce alla massimizzazione delle aspettative di rendimento in base alla tolleranza al rischio dell'investitore, ossia cercare il massimo rendimento possibile corretto per il rischio).
Per questo motivo, una SAA deve affrontare il problema dell'incertezza: diversi tipi di incertezza avranno implicazioni diverse per i portafogli e dobbiamo identificare dove abbiamo conoscenze utili e dove ne abbiamo meno. L'incertezza non può essere ignorata.
L’asset allocation strategica deve considerare l’incertezza – non ignorarla
La SAA è fondamentale per ottenere dei rendimenti di portafoglio sostenibili, ma non è l'unico elemento. Se il passo chiave iniziale è costruire un processo di ottimizzazione della SAA robusto, come descritto nella Sezione 1, questo può essere integrato con ulteriori tecniche di gestione del portafoglio. Di questo ne parliamo nella Sezione 2. Potrebbe essere utile leggere la nostra pubblicazione, Asset Allocation per clienti privati, dove discutiamo alcuni aspetti pratici e le implicazioni di perseguire un’asset allocation appropriata per gli investitori individuali.
In questa pubblicazione ci concentriamo sull’asset allocazione strategica per le classi di attivo liquide. La maggior parte degli investitori, tuttavia, ha una notevole esposizione a classi di attività alternative, che sono tipicamente meno liquide e negoziate sui mercati privati. Discuteremo le implicazioni dell'inclusione degli attivi privati in una pubblicazione successiva.
Una costruzione di portafoglio adeguata è spesso concepita come rilevante per gli investitori multi-asset, ma meno per quelli focalizzati sulle azioni. Non crediamo che sia così – nelle pagine seguenti sottolineiamo l'importanza della costruzione di portafoglio per ogni investitore.
Gestiamo portafogli multi-asset da molti anni (dal 1968) e il nostro processo di investimento si è evoluto nel tempo per riflettere il panorama finanziario in continua evoluzione. Due fattori sono diventati rilevanti negli ultimi anni: il contesto attuale di inflazione elevata e persistente con la prospettiva di tassi volatili sottolinea la necessità della SAA, e l'incertezza (nelle sue varie forme) deve essere affrontata esplicitamente in qualsiasi SAA, in modo da fornire sistematicamente una performance relativa solida in tutte le fasi di mercato, sia positive che negative – e questo è centrale nel nostro processo di investimento.
Further links on the topic
Scarica il documento completo in pdf
Autori: Christian Nolting - Global Chief Investment Officer, Olaf Scherf - Global Head Risk Return Engineering, Rita Mayer-Sommer - Head Engineering, Risk Return Engineering
Il presente materiale viene divulgato unicamente a scopo informativo e non deve essere interpretato come un’offerta, una raccomandazione o un invito all’acquisto o alla vendita di investimenti, titoli, strumenti finanziari o altri prodotti specifici, per la conclusione di una transazione o la fornitura di servizi di investimento o di consulenza sugli investimenti o per la fornitura di ricerche in materia di investimenti o raccomandazioni in merito agli investimenti, in qualsiasi giurisdizione. Per maggiori informazioni si prega di leggere la sezione ”Informazioni importanti” presente nel del report completo scaricabile dal link di cui sopra.
Torna alla pagina CIO VIEW