Insights CIO View July 17, 2023

Infrastrutture | Supportare un futuro sostenibile

CIO Special | Giugno 2023 | Autori: Markus Müller - Chief Investment Officer ESG & Global Head of Chief Investment Office, Sebastian Janker - Head Chief Investment Office EMEA, Diego Jimenez-Albarracin - Investment Officer EMEA

Sommario

  1. Introduzione e punti chiave
  2. Perché? Contribuire allo sviluppo delle economie e delle società
  3. Il percorso da seguire: i quattro temi chiave
  4. Cosa significa per gli investitori?
  5. Aree di sviluppo: iniziative politiche e transizione energetica
  6. Conclusioni

CIO-insights-Infrastructure-luglio-2023

Introduzione e punti chiave

Gli investimenti nelle infrastrutture non si focalizzano più prevalentemente sulle infrastrutture tradizionali (ad esempio trasporti, energia e altri servizi pubblici) ma comprendono sempre più anche la transizione verde e l'equità sociale, due tematiche che devono essere considerate insieme. L'obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG 9) è quello di “costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile”. Un positivo sviluppo delle infrastrutture è essenziale anche per raggiungere molti altri obiettivi SDG delle Nazioni Unite, tra cui l'SDG 6 (“acqua potabile e strutture igienico-sanitarie”), l'SDG 7 (“energia pulita e accessibile”) e l'SDG 11 (“città e comunità sostenibili”). 

In futuro vi sarà un grande fabbisogno di investimenti in infrastrutture, con priorità variabili a seconda dell’Area geografica. Per i mercati sviluppati, una priorità immediata è colmare le carenze nelle infrastrutture esistenti partendo da una base già tesa, che probabilmente sarà limitata da una crescita lenta. I mercati emergenti vorranno sfruttare una crescita economica futura relativamente solida per finanziare ulteriori miglioramenti delle infrastrutture, spesso attraverso il settore privato. Le economie a basso reddito, che hanno oggi infrastrutture limitate, dovranno forse affrontare le sfide più grandi e le scelte più difficili: la tecnologia apre però prospettive di importanti progressi in alcune aree e di una più equa condivisione delle risorse con il Sud del mondo. 

  • Cambierà la valutazione dello sviluppo delle infrastrutture. Esse saranno sempre più valutate in termini di impatto su ambiti più ampi come la crisi climatica, le disuguaglianze sociali, la resilienza e l'adattabilità. Le infrastrutture sono tra i maggiori contributori alle emissioni di gas serra. 
  • Un'unica fonte prevede il fabbisogno finanziario di infrastrutture in 97 mila miliardi di dollari nel periodo 2016-2040.1 L’elettrificazione è un’area fondamentale (il fabbisogno di infrastrutture elettriche è stimato a 28 mila miliardi di dollari), e la maggior parte della spesa per infrastrutture sarà probabilmente in Asia (50,8 mila miliardi di dollari). Le recenti iniziative politiche si sono concentrate sulla trasformazione energetica. Dobbiamo garantire adeguati flussi di capitale infrastrutturale ai mercati emergenti. 
  • Gli investitori devono assumere una visione maggiormente diversificata. I benefici tradizionali, come la prevedibilità dei flussi di cassa a lungo termine, rimarranno in alcuni ambiti, mentre altri investimenti in infrastrutture avranno caratteristiche di rischio/rendimento piuttosto diverse.