Themen:
db Premium Magazine September 14, 2023

“Deutsche Bank Artist of the Year”: arte contemporanea da premio

Al MUDEC di Milano fino al 22 ottobre 2023 la mostra “DOKU Experience Center” dell’artista Lu Yang che vinto l’edizione 2022.

dbpremium-magazine-DB-artist-of-the-year

Torna l’appuntamento con il prestigioso premio internazionale “Artist of the Year” di Deutsche Bank, dedicato all’arte contemporanea, grazie a una mostra dal titolo “DOKU Experience Center” dedicata all’artista Lu Yang che ha vinto l’edizione 2022. Allestita presso il MUDEC di Milano, l’esposizione è curata da Britta Färber, Global Head of Art & Culture di Deutsche Bank, ed è realizzata in collaborazione con 24 ORE Cultura. 

Impegnata da oltre 40 anni nella promozione dell’arte contemporanea, dal 2010 Deutsche Bank assegna il premio annuale “Artist of the Year” ad artisti emergenti che lavorano principalmente con la carta o la fotografia, mezzo privilegiato delle opere che compongono la Deutsche Bank Collection, nata a metà degli anni Settanta e oggi una delle più importanti collezioni corporate a livello internazionale.

Il vincitore del premio – il cui lavoro deve essere sempre di rilevanza sociale e artistica e deve sviluppare nuove prospettive sul presente – è scelto su indicazione del Global Art Advisory Council della banca, composto da curatori di fama internazionale del calibro di Victoria Noorthoorn, Hou Hanru e Udo Kittelmann.

Anziché assegnare un premio in denaro, Deutsche Bank sostiene i suoi “Artists of the Year” contribuendo a farli conoscere al grande pubblico, producendo una mostra personale e un catalogo e acquistando alcune delle loro opere per la collezione.

Dal 2018 la personale degli artisti inaugura al PalaisPopulaire, lo spazio di Deutsche Bank a Berlino dedicato all’arte e alla cultura, ed è successivamente presentata in altre istituzioni internazionali. 

Diversamente dallo scorso anno – quando per il decennale del premio sono stati eccezionalmente selezionati tre nomi – per questa undicesima edizione lo spazio di Mudec Photo è interamente dedicato a Lu Yang e al suo progetto DOKU Experience Center.

Tra i più interessanti giovani artisti asiatici contemporanei, Lu Yang si ispira alla fantascienza, ai manga, ai videogiochi e alla cultura techno, esplorando tecnologie ipermoderne e contenuti che riguardano il postumanesimo e il transumanesimo. La sua riflessione sfuma le distinzioni tra corpo reale e digitale e trova espressione soprattutto nella danza, tema ricorrente nella sua pratica.

La mostra DOKU Experience Center è interamente dedicata a questi temi e, in particolare, alla reincarnazione virtuale dell'artista – ovvero Dokusho Dokushi, o DOKU in breve – in un avatar di genere neutro, una figura iperrealistica il cui volto è modellato sul suo ma può assumere diverse sembianze.

L’esposizione mette così in scena insieme e per la prima volta i sei diversi avatar creati da Lu Yang – Human, Heaven, Asura, Animal, Hungry Ghost, Hell – che incarnano i sei regni di rinascita del Samsara, la ruota karmica della vita che simboleggia l'eterno ciclo di nascita, morte e reincarnazione.

Tra le opere in mostra, DOKU the Self – il primo film narrativo dedicato agli avatar presentato in anteprima lo scorso anno alla Biennale di Venezia– è una specie di radicale meditazione visiva: in immagini mozzafiato possiamo vedere come DOKU vive e muore in ciascuno di questi mondi buddisti, liberandosi radicalmente dal concetto di sé e del corpo.

L’esposizione presenta inoltre il video musicale DOKU Mind Matrix, che mostra i sei avatar come una sorta di boy band, e la nuova serie Bardo #1 (termine tibetano che indica uno stato intermedio tra la morte e la rinascita) che ritrae i sei avatar di DOKU con gli attributi dei regni buddisti di rinascita che incarnano, inseriti in una classica composizione mandala circolare.

Coinvolgente, filosofica e talvolta inquietante, DOKU Experience Center ci introduce a un modo di pensare plasmato dalle nuove tecnologie che è allo stesso tempo antico e spirituale: un'esperienza di espansione sensoriale che mette radicalmente in discussione concetti come quello di identità culturale, corpo e genere, ma anche la comune percezione della realtà, nell’intento di sconfinare e superare il limite tra digitale e reale. 

Questo secondo appuntamento con il premio di Deutsche Bank conferma l’importante collaborazione avviata lo scorso anno con il MUDEC e 24 ORE Cultura, concretizzando l’impegno delle rispettive realtà nei confronti dei linguaggi e dei temi del contemporaneo; un impegno che si articola in un palinsesto artistico e culturale di respiro internazionale, accompagnato da eventi collaterali di approfondimento, fra cui visite guidate tematiche, laboratori didattici, artist talk e incontri.

“Deutsche Bank Artist of the Year” 2022 - DOKU Experience Center – Lu Yang

Milano, MUDEC – Museo delle Culture, Via Tortona 56 

Fino al 22 ottobre 2023 

Orario: lunedì: 14.30 – 19.30; martedì, mercoledì, venerdì, domenica: 9.30 – 19.30; giovedì e sabato: 9.30 – 22.30. 

Ingresso libero 

Informazioni: tel. 02 54917www.mudec.it


Torna a db Premium Magazine



Disclaimer

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.