Themen:
db Premium Magazine November 10, 2023

I paesaggi di William Turner alla Reggia di Venaria

Un’esposizione di opere che racconta la passione del grande pittore romantico inglese per la mitologia classica.

dbpremium-magazine-arte-William-Turner-2023

William Turner, The Bay of Baiae, with Apollo and the Sibyl, exhibited 1823, Oil paint on canvas

Il tema del paesaggio è molto caro alla Reggia di Venaria, che dopo la grande mostra del 2022 dedicata a John Constable dal titolo "John Constable. Paesaggi dell’anima" presenta ora una ricca esposizione che vede come protagonista un altro grande della romanticismo inglese: William Turner.

La mostra, in programma fino al 28 gennaio 2024 e intitolata “Turner. Paesaggi della Mitologia”, è curata da Anne Lyles e realizzata in collaborazione con la Tate Uk, confermando così il proficuo rapporto con la prestigiosa istituzione britannica.
Proprio dalla Tate Uk provengono infatti la quarantina di opere in esposizione, nelle quali Turner esprime non solo la sua predilezione per la pittura di paesaggio, ma anche la sua passione per temi legati alla mitologia classica greca e romana. La selezione include suggestivi e imponenti dipinti a olio (realizzati da Turner per essere esposti alla Royal Academy di Londra), ma anche schizzi a olio e acquerelli più piccoli in cui l'artista diede libero sfogo alla propria creatività nella riproduzione dei paesaggi ispirandosi ai temi della mitologia classica.

In attività durante la prima metà del XIX secolo, Joseph Mallord William Turner (1775-1851) è uno degli artisti britannici più amati e conosciuti, famoso per la notevole varietà di dipinti paesaggistici, la straordinaria inventiva e l’uso espressivo del colore.

La sua carriera si sviluppa durante la corrente del Romanticismo, che vide i pittori allontanarsi da soggetti artistici vincolanti e dalla manipolazione controllata del periodo neoclassico per arrivare a sviluppare un linguaggio figurativo molto più personale. Dopo due viaggi in Italia compiuti nel 1819 e nel 1828, e influenzato da Richard Wilson (artista britannico che nella seconda metà del Settecento visse per un lungo periodo tra Roma e Napoli), Turner iniziò a scegliere i paesaggi italiani - reali o generici - come sfondo per i suoi soggetti mitologici, scegliendo colori intensi e ricchi effetti di atmosfera.

The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl” (1823) (Il golfo di Baia con Apollo e la Sibilla), presente tra le opere in mostra, è un ottimo esempio delle opere mitologiche di un Turner più maturo. Lo sfondo di rovine romane e la figura della Sibilla Cumana, la cui voce svanirà nel tempo, sono la rappresentazione di alcuni dei temi che Turner aveva più a cuore: bellezza e decadenza, gloria e declino, la fragilità della vita e la scomparsa degli imperi.

INFO

Turner. Paesaggi della Mitologia
Venaria Reale (TO), Reggia di Venaria-Sala delle Arti, Piazza della Repubblica, 4
Fino al 28 gennaio 2024

Orario: da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 17 (giovedì fino alle 19); sabato, domenica e festivi dalle ore 9.30 alle 18.30; lunedì chiuso
Ingresso: 12 euro (10 euro ridotto)

Informazioni:


 Torna a db Premium Magazine


Disclaimer

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.