Themen:
db Premium Magazine September 12, 2023

La magica stanza di Yayoi Kusama

In arrivo a Bergamo una delle più iconiche “Infinity Mirror Room” della celebre artista giapponese: una mostra da programmare per i prossimi mesi.

dbpremium-magazine-arte-kusama

Yayoi Kusama, Fireflies on the Water, 2002. Mirrors, plexiglass, lights, and water, 111 × 144 1/2 × 144 1/2 in. (281.9 × 367 × 367 cm). Whitney Museum of American Art, New York; purchase with funds from the Postwar Committee and the Contemporary Painting and Sculpture Committee and partial gift of Betsy Wittenborn Miller 2003.322. © Yayoi Kusama. Photograph by Sheldan C. Collins.

Tra le innumerevoli iniziative legate al progetto "Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023", un ruolo di primo piano spetta alla mostra dal titolo “Yayoi Kusama. Infinito Presente” in programma dal prossimo 17 novembre fino al 14 gennaio 2024 presso Palazzo della Ragione a Bergamo e dedicata all’autrice giapponese considerata “l’artista più popolare del mondo”. Secondo la rivista inglese The Guardian, infatti, negli ultimi 5 anni sono stati 5 milioni i visitatori che hanno visitato le mostre dell’iconica artista, che - tra le sue moltissime attività - ha anche rappresentato il Giappone alla 45a Biennale di Venezia nel 1993.

A rendere straordinaria questa figura è in primo luogo la sua storia, in cui vita e arte sono indissolubilmente legate: nata a Matsumoto, nel 1929, la famiglia di Kusama appartiene all’alta borghesia e aveva previsto per lei una precisa posizione nella società. Fin da bambina, però, Kusama inizia ad avere allucinazioni uditive e visive. L’arte si rivela fin da subito un elemento necessario e terapeutico, con il quale gestisce le sue allucinazioni. Dedicandosi con grande dedizione allo studio dell’arte, nonostante il parere contrario della famiglia, rimane colpita dai dipinti dell’artista Giorgia O’Keeffe e decide di scriverle. Proprio dopo aver ricevuto la sua risposta, Yayoi Kusama decide nel 1958 di trasferirsi negli Stati Uniti, dapprima a Seattle e poi a New York. Qui, dopo molte iniziali difficoltà a inserirsi nell’ambiente artistico, incomincia a farsi notare con le sue opere. Già negli anni Sessanta Kusama consolida la sua posizione nell’avanguardia newyorkese e viene considerata una rivoluzionaria per l’epoca. Dopo aver raggiunto la fama in tutto il mondo, nel 1973 Yayoi Kusama torna in Giappone e nel 1977 si fa ricoverare spontaneamente in un istituto psichiatrico, dove vive ancora oggi. Questo non le ha impedito di affittare un atelier davanti all’ospedale, in cui si reca ogni giorno per dipingere, scrivere e lavorare, collaborando anche con celebri brand di moda e dedicandosi completamente alla sua ricerca.

Il percorso espositivo di Bergamo, ideato da Maria Marzia Minelli, si compone di una sezione introduttiva che approfondisce la ricerca di Yayoi Kusama attraverso poesie, filmati e documentazioni, creando uno spazio di condivisione fisica e digitale dell’esperienza vissuta e permettendo di entrare da più punti di vista nell’immaginario della celebre artista giapponese. Il tutto fino a condurre all’opera protagonista della mostra: “Fireflies on the Water”, proveniente dalla collezione del Whitney Museum of American Art di New York: una delle sue “Infinity Mirror Room” più iconiche e conosciute. Si tratta di un’installazione dalle dimensioni di una stanza, pensata per essere vista in modo intimo, una persona alla volta. Come suggerisce il titolo, le luci sembrano quasi naturali, come lucciole in una tranquilla notte d’estate. La vasca d’acqua crea un incredibile senso di quiete. E quando si entra nello spazio gli specchi restituiscono infinite immagini di sé stessi, creando un ambiente siderale. Lo spazio appare infinito, senza cima né fondo, inizio né fine, con un approccio quasi allucinatorio alla realtà: un invito ad abbandonare il senso di sé e ad arrendersi a una sorta di magia meditativa.

Come da indicazioni dell’artista, all’interno della mostra si può accedere all’installazione “Fireflies on the Water” una persona alla volta, per un periodo di tempo limitato a un minuto. Per queste particolari modalità di fruizione è indispensabile la prenotazione, che è consigliabile effettuare on line (https://theblank.it/yayoi-kusama-tickets) considerata la straordinaria affluenza registrata fin dall’annuncio dell’iniziativa.

Info:

"Yayoi Kusama. Infinito Presente"

Bergamo, Palazzo della Ragione, Piazza Vecchia.
Dal 17 novembre 2023 al 14 gennaio 2024

Orario: dal 17 novembre al 14 dicembre 2023: lunedì, venerdì, sabato e domenica: 9 – 22; martedì, mercoledì, giovedì: 9 – 19; 24 e 25 novembre 2023: 9 – 19. Dal 15 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024: lunedì – domenica: 9 – 22; 24 e 31 dicembre 2023: 9 – 19.
Ingresso: 13.50 euro intero (10,50 euro ridotto)

Informazioni: https://theblank.it/yayoi-kusama-tickets


 Torna a db Premium Magazine


Disclaimer

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.