Gli alberi ci parlano: ecco come capirli
Il libro di Tristan Gooley “Leggere gli alberi” regala un affascinante punto di vista sul mondo vegetale e sulla sua capacità di fornire informazioni e indicazioni preziose.
Il libro di Tristan Gooley “Leggere gli alberi” regala un affascinante punto di vista sul mondo vegetale e sulla sua capacità di fornire informazioni e indicazioni preziose.
Un saggio che si legge come un romanzo, destinato a interessare e coinvolgere anche chi non ha una particolare affinità con il mondo vegetale: il recente “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley è, infatti, una sorta di guida - ben scritta e scorrevole - che spiega come ogni albero sia in grado di parlare a ciascuno di noi, spiegandoci dove siamo, indicandoci la strada, fornendoci informazioni sul contesto in cui ci muoviamo (e in buona sostanza anche su noi stessi).
Il tutto, beninteso, a condizione di saper leggere correttamente gli indizi che si racchiudono tra foglie, rami, radici. In pratica, dunque, più una sorta di mistery naturalistico che un trattato scientifico: non a caso lo stesso Gooley è stato definito dalla BBC come “lo Sherlock Holmes del mondo naturale”.
L’autore britannico (membro della Royal Institute of Navigation e della Royal Geographical Society, nonché unica persona al mondo ad aver attraversato l’Atlantico in solitaria sia in volo sia via mare) è il creatore di un metodo di “orientamento naturale” che lo ha reso una vera e propria celebrità nel mondo delle scienze del paesaggio; grazie alle sue spiegazioni, ricche di dati, curiosità e aneddoti, è così possibile individuare i princìpi di base per riconoscere forme e motivi ricorrenti, cogliendo i segnali che tutti gli alberi - da quelli immersi nel fitto di foreste selvagge a quelli che ornano i parchi cittadini - sono in grado di fornirci.
Basta una scorsa ai vari capitoli per capire il modo di procedere del volume, in cui i dati scientifici assumono involontarie connotazioni poetiche, con titoli come “Un albero è una mappa”, “I rami mancanti”, “I segni del vento”, “Le stagioni nascoste”, “Le mappe perdute e i segreti degli alberi”. Informazioni che si rivelano utili non solo per orientarsi all’interno di un bosco, ma anche (o forse soprattutto) per avere una visione più ampia e completa del contesto in cui ci muoviamo e per allenarci a un tipo di attenzione e di sensibilità preziosa, profondamente diversa da quella a cui siamo ormai quotidianamente abituati.
Torna a db Premium Magazine
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.