Themen:
db Premium Magazine
December 4, 2024
Vite incrociate, tra silenzi e penombre
Ne “L’ora di greco” la scrittrice sudcoreana Han Kang, Nobel per la letteratura 2024, intesse una storia intensa e avvolgente.
Fino a qualche mese fa il nome di Han Kang non era particolarmente conosciuto, al di fuori di una cerchia di appassionati bibiliofili; fatto, questo, che ha reso piuttosto sorprendente la vittoria del Premio Nobel per la Letteratura 2024 da parte della cinquattraquattrenne scrittrice sudcoreana. Anche se, in realtà, i segnali di una fuoriclasse erano già evidenti, quantomeno da quando il suo terzo romanzo, “La Vegetariana”, si è visto attribuire nel 2016 il prestigioso riconoscimento inglese Man Booker International Prize. Tutti buoni motivi per andare alla scoperta di questa sorprendente narratrice e della sua “intensa prosa poetica che affronta i traumi storici ed espone la fragilità della vita umana” (questa la motivazione del Nobel).
Il romanzo “L’ora di greco” del 2011 - pubblicato in Italia per la prima volta da Adelphi nel 2023 e tradotto da Lia Iovenitti - è un perfetto esempio dell’arte di Han Kang, e può essere considerato la prosecuzione ideale del suo libro-cult “La Vegetariana”: “quasi un suo lieto fine”, come è stato definito dalla stessa autrice. La trama di questo breve ma denso libro è incentrata su due figure segnate da un concetto di perdita: per la protagonista femminile, la perdita è quella - improvvisa e inspiegabile - della parola, della capacità di verbalizzare. Un fatto che già le era accaduto da adolescente e che si era altrettanto improvvisamente risolto quando il suono inconsueto di una parola straniera (in quel caso francese) era riuscita a infrangere il blocco; così, puntando sulla capacità terapeutica di una lingua inusuale, la scelta cade su un corso di greco antico: quanto di più lontano da Seoul e dal coreano. La vicenda si intreccia così con quella del secondo protagonista, l’insegnante di greco che a sua volta sta confrontandosi con una perdita: quella della vista, che lo sta gradualmente conducendo alla cecità. Una storia narrata con linguaggio solo apparentemente semplice e asciutto, ma in realtà profondo e complesso, capace di toccare corde segrete e sensibilità nascoste.
Torna a db Premium Magazine
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.