Themen:
db Premium Magazine
October 4, 2024
Il lato oscuro dell’adolescenza
Nel libro di Matteo Bussola “La neve in fondo al mare” il racconto delicato e dolente di un disagio giovanile che sfocia nella patologia.
Dopo l’amatissimo “Tutto chiede salvezza” di Daniele Mencarelli, un nuovo romanzo racconta la fragilità adolescenziale, lo smarrimento di una generazione, l’incapacità di comunicare con gli adulti (primi tra tutti i genitori). E lo fa, anche in questo caso, dall’interno di un ospedale: per la precisione dal reparto di neuropsichiatria infantile dove è ricoverato il sedicenne Tommy, affetto da disturbi alimentari che lo hanno reso poco più di uno scheletro. A differenza del libro di Mencarelli, però, ne “La neve in fondo al mare” di Matteo Bussola la voce narrante non è quella del ragazzo stesso, ma quella del padre, Tano, che condivide con il figlio il lungo periodo di degenza. Un libro quindi che insieme al disagio giovanile esplora - con delicatezza e profondità - le difficili tematiche della genitorialità, della sensazione di dolore e tradimento che deriva dal non essere più in grado di comprendere e di farsi comprendere dall’essere più amato al mondo, da colui che fino a pochissimi anni prima era il bambino colmo di confidenza, fiducia, curiosità, apertura e che nel giro di poco tempo si è trasformato in un sofferente personaggio ostile e a tratti feroce.
Accanto a Tommy e Tano si muovono altri ricoverati: altre coppie di genitori-figli, ciascuno con il proprio disturbo e con le proprie difficili dinamiche di relazione, che compongono nell’insieme un mosaico di personaggi strazianti e bellissimi.
Quella di “La neve in fondo al mare” è una storia toccante e coinvolgente, capace di ricordare una serie di realtà troppo spesso trascurate: che ogni essere umano è un mistero, anche quando siamo noi stessi ad averlo generato; che la crescita è un processo difficile e spesso doloroso; che il ruolo di genitore è a sua volta in continuo divenire e che l’amore porta sempre con sé la potenzialità di una rinascita. Come racconta Tano con parole accorate: “Deludici tutte le volte che vorrai, fallo ogni volta che ti sembrerà giusto o necessario. Continua a insegnarci che amare un figlio, o una figlia, vuol dire amare un tradimento, voler loro bene soprattutto quando sono molto diversi da ciò che si era sperato. Forse si diventa padri, si diventa madri, proprio per imparare quel tipo di amore lì, unico e irragionevole, che non si può sperimentare in nessun altro modo”.
Torna a db Premium Magazine
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.