Themen:
db Premium Magazine
May 5, 2023
Storia di un ipocondriaco
Si intitola “Ogni rancore è spento” il nuovo romanzo di Claudio Piersanti, appena pubblicato.
È una vita senza sbavature, quella di Lorenzo Righi: affermato medico, single soddisfatto, una bella casa e una routine confortevole, a quasi sessant’anni potrebbe ritenersi soddisfatto di una situazione pressoché perfetta. La realtà, però, come spesso accade è molto diversa, sotto la crosta sottile dell’apparenza. La ricerca di una vita priva di increspature si spinge a diventare una sorta di ossessione, che si concretizza in una dilagante ipocondria: il timore di ammalarsi spinge il protagonista a controlli costanti, e ogni esito positivo non fa che acuire i suoi presagi di morte.
Ma, soprattutto, la vita si rifiuta di farsi ingabbiare su binari prestabiliti: “Quando ti capita qualcosa di inatteso puoi stare sicuro che se ne aggiungerà dell’altro, come gli acciacchi, come le disgrazie”. E l’inaspettato arriva, dapprima con l’incontro con uno scapestrato amico di gioventù, dallo stile di vita agli antipodi di quello di Lorenzo, fatto di lusso, auto veloci, alcol e altri vizi assai meno leciti. A questa finestra su un mondo cosi diverso si aggiunge, altro evento del tutto inattesa, l’arrivo di Rosalba, splendida sedicenne brasiliana che si presenta come la sorella fino a quel momento ignota.
La scelta, per Lorenzo, è quella tra rifugiarsi nel suo quieto isolamento o accettare gli eventi che gli si parano davanti, tuffandosi nella vita e lasciandosene sorprendere, anche a costo di qualche inevitabile scottatura.
Con il suo nuovo romanzo dal titolo “Ogni rancore è spento” torna in libreria Claudio Piersanti, ex giornalista scientifico e scrittore dall’importante palmarès che comprende un Premio Viareggio (1997, con “Luisa e il silenzio”), un Premio Selezione Campiello (2006, con “Il ritorno a casa di Enrico Metz”) e il ruolo di finalista del Premio Strega 2022 con “Quel maledetto Vronskij”.
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.
Torna a db Premium Magazine