db Premium Magazine July 10, 2022

Un nuovo Millennium

Un sequel all’altezza dell’originale, firmato da David Lagercrantz, per la celebre trilogia dello scrittore svedese Stieg Larsson.

Era stato uno straordinario caso editoriale, poco meno di vent’anni fa: la trilogia “Millennium” del giornalista e scrittore svedese Stieg Larsson (“Uomini che odiano le donne” del 2005, “La ragazza che giocava con il fuoco” del 2006 e “La regina dei castelli di carta” del 2007) registrò la cifra record di oltre otto milioni di copie vendute in tutto il mondo e popolarissime trasposizioni cinematografiche e televisive.

img_articolo_Larsson

Purtroppo, però, l’autore non fece in tempo a godere nulla di tutto questo: Larsson morì all'improvviso nel 2004, poco dopo aver consegnato il manoscritto all'editore svedese.

Ma una saga di tale successo non poteva a sua volta scomparire tanto repentinamente; e gli editori hanno pensato di raccoglierne l’eredità affidando il proseguimento della trilogia, con un nuovo blocco di tre romanzi, a un collega di Larsson, anch’esso svedese: lo scrittore David Lagercrantz, che si è trovato a fare i conti con una pesante eredità nel narrare le vicende degli amatissimi protagonisti, il giornalista Mikael Blomkvist, direttore della testata Millennium, e la giovane hacker Lisbeth, ricercatrice specializzata in pirateria informatica.

Sono nati così, nel corso del tempo, i tre nuovi volumi pubblicati anche in Italia dall’editore Marsilio: ”Quello che non uccide” (2015), “L'uomo che inseguiva la sua ombra” (2017) e “La ragazza che doveva morire” (2019).

Un’operazione rischiosa, quella di confrontarsi con una sorta di mito, ma che ha dato risultati eccellenti: la nuova serie iniziata con “Millennium 4” non ha deluso le aspettative degli appassionati. Cambia in parte il linguaggio letterario (“Ho sentito un grande responsabilità e devo dire anche una certa pressione - ha dichiarato Lagercrantz - non volevo deludere l'editore che aveva scelto me per questo progetto, né la mia agenzia, ma allo stesso tempo volevo mantenere la mia identità di scrittore”), ma non cambia il carattere dei protagonisti e dei comprimari, né il sapiente intreccio della trama, come sempre complessa e composta da molte storie parallele; con l’aggiunta di nuovi coinvolgenti personaggi tra cui quello di Camilla Salander, la gemella malvagia di Lisbeth e sua memorabile antagonista.


Disclaimer

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbpremium-magazine/index sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle.