db Magazine March 14, 2022

Investire nella "Blue Economy"

È l'ottava economia del mondo e include l’insieme delle attività legate alla preservazione del mare e degli oceani. Vale già oggi circa 24 trilioni di dollari. Entro il 2030, poi, crescerà a una velocità doppia rispetto al Pil globale

La Blue Economy, che include tutte le attività connesse al mare e agli oceani, è l’ottava economia del mondo ed è sempre più cruciale per la gestione delle risorse. Inoltre, è ritenuta fondamentale per raggiungere gli SDG (Sustainable Development Goals) delineati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici, e per adeguarsi all’European Green Deal, strategia comunitaria a lungo termine per la crescita “blu”.

640x343_dbmag_investire-nella-blue-economy

È costituita da vari settori come la biotecnologia, la produzione di alghe, la preservazione delle specie marine, la pesca, l’energia rinnovabile ricavata dagli oceani. Tutte le attività connesse sono in grado di generare un valore economico di 24 trilioni di dollari e secondo il “Blue Economy Report” pubblicato nel 2021 dalla Commissione Europea, forniscono 4,5 milioni di posti di lavoro e contribuiscono a circa l’1,5% del Pil dei paesi UE. Entro il 2030, poi, si stima che l’economia blu potrà crescere a una velocità doppia rispetto a quella tradizionale.

Come investire nella Blue Economy

Nell’ambito della finanza, che rispetta i criteri ESG (Environmental, Social, Governance), vi sono diverse opportunità per investire con l’obiettivo di avere un impatto positivo sulla salvaguardia dei mari e degli oceani.

Vi sono fondi che selezionano esclusivamente aziende legate al settore dei trasporti, del turismo e della pesca che si impegnano a utilizzare pratiche rispettose dell’ambiente. Altri prodotti di investimento forniscono, a fronte della sottoscrizione da parte dei clienti, donazioni a enti che si occupano, ad esempio, della tutela delle specie marine. E, infine, si può puntare sulle obbligazioni denominate blue bond: il loro obiettivo è la conservazione della vita sott’acqua.

Nel complesso, secondo quanto rilevato da Euronext (che gestisce la borsa valori pan-europea, compresa quella di Milano) sui suoi mercati sono attualmente 162 le società legate ai settori della Blue Economy, con una capitalizzazione di oltre 675 miliardi di euro e fatturato di oltre 840 miliardi.

A cura della redazione di OFNetwork


Disclaimer area db Magazine

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbmagazine sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi.  Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.