db Magazine
July 7, 2025
Immobiliare, il settore residenziale continua a crescere nel 2025
Dopo la chiusura del quarto trimestre del 2024 con un incremento del +7,6% delle compravendite di abitazioni, anche nei primi tre mesi del 2025 prosegue la crescita degli scambi (+11,2%)
Le compravendite di abitazioni hanno proseguito nei primi tre mesi dell’anno il trend positivo registrato a fine 2024. Il settore residenziale ha mostrato una crescita delle operazioni del 7,6% nel periodo ottobre-dicembre 2024 per poi segnare un +11,2% nel primo trimestre 2025. Secondo l’analisi di Abitare Co. – società di intermediazione e servizi immobiliari specializzata in nuove costruzioni – sulla base dei dati dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare (Omi) dell’Agenzia delle Entrate, da gennaio a marzo del 2025 il mercato immobiliare residenziale a livello nazionale ha avuto un’accelerazione, con 172.048 compravendite. Le transazioni sono cresciute in quasi tutte le principali città metropolitane, eccetto Firenze che ha segnato -6,2% e 1.067 transazioni. Tra le altre città, variazioni positive a Roma (+10,7% e 8.528 transazioni), Milano (+7,1% e 5.505 transazioni), Torino (+12,2% e 3.583 transazioni), Genova (+13,5% e 2.155 transazioni), Bologna (+9,3% e 1.357 transazioni), Napoli (+6,1% e 1.982 transazioni) e Palermo (+8,98% e 1.640 transazioni). A livello nazionale, ad avanzare maggiormente sono state le aree del Centro (+12,7%) e del Nord Est (+14,7%). Nel Sud Italia la crescita è stata del 6,3; nel Nord Ovest del 12,3%, nelle Isole del 6,8%. I comuni capoluogo hanno superato leggermente (+11,6%) i comuni non capoluogo (+11,0%). “Gli interventi del taglio dei tassi da parte della Bce ha prodotto un effetto positivo sulla domanda di mutui, comportando un alleggerimento dell'importo delle rate e una conseguente maggiore convenienza dei finanziamenti a lungo termine. La quota di acquisti fatti con mutuo si avvicina sempre di più al cinquanta per cento degli scambi (45,8%). La conferma è che alla fine del primo trimestre di quest’anno la domanda di finanziamento per acquistare una casa da parte delle famiglie è ancora cresciuta di oltre venti percentuali rispetto al primo quarter del 2024. Il clima di fiducia delle famiglie italiane sta migliorando, soprattutto i giudizi e le aspettative sulla situazione economica del Paese”, ha dichiarato Giuseppe Crupi, ceo di Abitare Co.