db Magazine
June 23, 2023
Le startup che fanno bene all’ambiente e alla società
Anche le aziende innovative sono in prima linea per combattere il cambiamento climatico. A Milano, per esempio, ne è nata una che cattura l’anidride carbonica nell’aria e la stocca per evitare che finisca nei mari acidificando l’acqua.
E c’è chi si occupa di monitorare i rifiuti e utilizza l’intelligenza artificiale per gestire la differenziata. Ma attenzione al bonus fiscale.
La lotta al cambiamento climatico passa (anche) dalle startup. Dalla gestione dei rifiuti fino alla produzione di energia direttamente da fonti rinnovabili, sono diverse le aziende che operano nel settore dell’ambiente con l’obiettivo di contrastare il riscaldamento globale. E le società che sceglieranno di avviare progetti sostenibili potranno anche contare su un bonus fiscale, contenuto nel cosiddetto “Decreto bollette”. Ossia un credito d’imposta nella misura del 20% delle spese, fino a un massimo di 200mila euro, a patto di rispettare determinati requisiti e condizioni.
Come si accede al bonus
In particolare, il credito d'imposta è destinato unicamente alle startup innovative cioè alle società nuove o costituite da meno di cinque anni, con residenza in Italia o nella UE, a patto però che almeno una sede produttiva o una filiale sia presente anche nel nostro Paese. Devono avere un fatturato inferiore a 5 milioni di euro e il loro oggetto sociale deve essere lo sviluppo e la produzione di servizi hi-tech nei settori dell’ambiente, dell’energia prodotta tramite fonti rinnovabili e della sanità.
Per ottenerlo, poi, è necessario soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:
Le startup “green” in Italia
Consentire al pianeta di “respirare meglio” è l’obiettivo della startup che ha creato un prototipo per “stoccare” la Co2 presente nell’aria, in modo da evitare che finisca nei mari acidificando l’acqua. Ma questa tecnologia è solo una delle tante che alcune società innovative italiane stanno portando avanti. A Torino è nata la startup che, grazie all’intelligenza artificiale, aiuta altre aziende e ridurre il loro impatto ambientale, monitorando la differenziata in ufficio. E sempre l’intelligenza artificiale è utilizzata anche per delle turbine eoliche smart, altro progetto di una neo impresa. Ma c’è anche chi ha ideato un pannello solare “a origami”, ripiegabile e rimodulabile secondo le necessità, in modo da avere sempre energia pulita a disposizione.
Ma non è tutto. Una startup di Taranto offre una tecnologia di filtraggio che rimuove gli agenti inquinanti, nonché le micro-polveri, dalle emissioni industriali di vari settori. Mentre a Roma c’è chi aiuta altre imprese a misurare il proprio livello di sostenibilità, in modo che si possano raggiungere gli obiettivi Esg (environmental, social and governance) definiti.
Non mancano, poi, progetti nel settore agro-alimentare. Recuperare e valorizzare i fanghi di depurazione, di digestati e rifiuti organici è la mission dell’azienda che ha ideato questa nuova tecnologia. Mentre un’altra neo impresa di Viterbo trasforma gli scarti delle aziende agroalimentari e della grande distribuzione in proteine e oli estratti da larve di insetti coltivati sugli scarti stessi. I risultati finali sono, ad esempio, fertilizzanti e pet food.
A cura di OFNetwork
Further links on the topic
La nostra aspirazione in ambito ESG: essere un fattore di cambiamento positivo.
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbmagazine sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.
Torna a db Magazine