Themen:
db Premium Magazine
February 9, 2024
Il “trenino verde” delle meraviglie
La linea ferroviaria da Domodossola a Berna offre la possibilità di visitare splendide aree naturali e affascinanti città.
Una gita all’insegna della sostenibilità; ma anche, in egual misura, una gita all’insegna di relax e divertimento, panorami spettacolari, città vivaci e ricche di elementi di interesse,. È questa la formula offerta da una linea ferroviaria molto particolare: quella del Trenino Verde delle Alpi, in servizio tutto l’anno tra la città italiana di Domodossola (facilmente raggiungibile in treno e in auto) e la capitale elvetica di Berna.
Un percorso che, in sé, richiede poco più di due ore; ma sarebbe un vero peccato limitarsi a un trasferimento diretto da una località all’altra, senza godere delle numerosissime possibilità offerte dalla formula “hop on, hop off”. È infatti disponibile (e acquistabile anche online su http://www.bls.ch/treninoverde) la “Carta giornaliera BLS Trenino Verde”, nei tagli da uno o due giorni, che consente di salire e scendere dal treno più volte al giorno - inclusa una gita in battello sul Lago di Thun - permettendo così di esplorare con tutta calma le varie località toccate dall’itinerario.
Il treno (che dallo scorso dicembre è diventato ancora più piacevole grazie all’utilizzo dei nuovi convogli “Mika”, caratterizzati da grandi finestre panoramiche e soluzioni per il confort dei passeggeri) percorre la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg. Attraverso la Val Divedro segue il fiume Diveria, supera il trasporto veicoli di Iselle e percorre i 19,8 km della galleria del Sempione, che dal 1906 collega l’Italia alla Svizzera. Già all’epoca, il trasporto ferroviario su quest’asse si affidava alle locomotive elettriche anziché a quelle a vapore, il che gli valse la fama di pioniere. La città di Briga che si incontra poco dopo, incorniciata dal passo del Sempione a sud, dai ghiacciai di Driest e dell’Aletsch a nord e dall’imponente castello di Stockalper, è di per sé una perla tutta da scoprire.
Il viaggio prosegue risalendo la valle del Rodano, lungo una tratta chiamata non a caso “rampa sud”: fiancheggiando soleggiati pendii, il treno supera un dislivello di 450 m prima di arrivare a Goppenstein, porta d’ingresso alla Valle del Lötschen.
Per attraversare la galleria in quota del Lötschberg, sulla via verso Kandersteg, il treno impiega otto minuti. La ferrovia, risalente agli inizi del XX secolo, venne costruita da oltre 3000 lavoratori, soprattutto italiani, che si trasferirono nelle località vicine come Naters, Kandersteg, Goppenstein e Frutigen.
Da Kandersteg, pittoresco villaggio antico racchiuso tra le montagne, il percorso conduce a Frutigen in direzione nord passando per la “rampa nord”, che si è ben guadagnata il suo nome: con una pendenza di oltre il 27‰, la linea attraversa una galleria elicoidale di 1655 metri, profondi tunnel e viadotti spettacolari. Poco prima di Frutigen il Trenino Verde delle Alpi transita sull’imponente e scenografico viadotto di Kander - l’opera più fotografata della linea del Lötschberg - per poi sfilare davanti alle suggestive rovine del castello di Tellenburg.
Da Frutigen l’itinerario conduce a Spiez e poi a Thun, affascinante cittadina sul lago (dove è possibile concedersi una gita in battello), chiamata “la porta di accesso all’Oberland Bernese”; l’ultimo tratto attraversa infine la valle dell’Aare e porta a Berna, il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio mondiale UNESCO.
Nel complesso, una formula facile e comoda per godersi un viaggio breve, ma ricchissimo di luoghi affascinanti dove concedersi una sosta e intrattenersi con molte possibili attività supplementari: dall’escursionismo tra i boschi alla visita a musei e gallerie, dalle gite in bicicletta alle passeggiate tra le architetture medievali dei centri urbani. Pronti a risalire in carrozza, per proseguire l’itinerario.
Torna a db Premium Magazine
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.