db Premium Magazine February 10, 2025

La Fabbrica del Cioccolato di Enrico Rizzi

Uno spazio unico dove osservare dal vivo le fasi di realizzazione di cioccolati di eccellenza e partecipare a degustazioni guidate.

dbpremium-mag-feb25-SPECIALI-cioccolato

Da poche settimane, il cuore di Milano racchiude anche una originale e golosa realtà: all’interno di un’antica scuderia di fine Settecento, in via Gian Giacomo Mora 18, si trova infatti la “Fabbrica del Cioccolato”, la prima fabbrica “bean to bar” in centro città.
Un progetto che nasce dalla passione di Enrico Rizzi, pasticciere e gelatiere milanese da oltre 14 anni.

Nel 2010, la sua passione per i sapori dolci lo ha spinto a specializzarsi nella pasticceria, dando vita a un percorso di studi e sperimentazioni mirato alla creazione di prodotti ricercati e di qualità. Un percorso culminato con l’apertura di una boutique di pasticceria artigianale a Milano, in via Correnti 5: non solo un punto vendita, ma anche un laboratorio artigianale a vista, dove i clienti possono ammirare il lavoro dei pasticcieri e degustare le loro creazioni in diversi momenti della giornata.

La nuova Fabbrica di Cioccolato costituisce un’ulteriore evoluzione di questo particolare e innovativo approccio e rappresenta l’ambizioso progetto di produrre cioccolato d’eccellenza partendo direttamente dalle fave di cacao; arricchendosi, al tempo stesso, con la volontà di offrire ai visitatori un’esperienza indimenticabile e immersiva, attraverso visite guidate che consentono di osservare ogni aspetto della produzione di questo straordinario prodotto.

Il percorso inizia nella sensory room, dove sono disponibili alcune postazioni che utilizzano la tecnologia “Virtual Reality 360”: questo consente ai visitatori - attrezzati con appositi visori - una percezione realistica e coinvolgente dello spazio, esplorando una piantagione di cacao in Perù e vivendo le fasi di raccolta, fermentazione ed essiccazione delle fave.

La visita - accompagnata dalla spiegazione di esperti maestri cioccolatieri - prosegue attraverso la sala di torrefazione, dotata di un moderno impianto a induzione, e la cioccoteca, un ambiente con temperatura e umidità controllate, dove il cioccolato riposa e si affina in spezie, tè e infusi.

Infine, nella zona laboratorio, si assiste alla lavorazione delle fave di cacao, dalla separazione delle bucce alla macinazione lenta a pietra (fino a 80 ore).

Degna conclusione, una degustazione guidata di tre o cinque cioccolati monorigine, tra cui le pregiatissime varietà venezuelane Chuao e Porcelana, a cui si aggiunge la possibilità di acquistare direttamente 18 “grand cru” di tavolette declinate in bianco, latte, fondente e massa, ciascuna rigorosamente millesimata, monorigine e accompagnata da una scheda di degustazione.

La Fabbrica del Cioccolato è aperta dal martedì al sabato, dalle 11 alle 19; sul sito enricorizzi.com è possibile acquistare i biglietti per regalare (o regalarsi) una golosa esperienza di piacere, decisamente fuori dall’ordinario.


 Torna a db Premium Magazine


Disclaimer

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.