db Premium Magazine March 7, 2025

A Salisburgo per i 60 anni di “The Sound of Music”

L’anniversario del celebre musical hollywoodiano, ambientato nella bellissima città austriaca, offre lo spunto per un itinerario ricco di suggestioni.

SPECIALI-salisburgo-marzo2025

©Tourismus Salzburg

The Sound of Music” è il titolo di un celebre musical di Broadway, divenuto poi l’amatissimo film musicale hollywoodiano tradotto in Italia con il titolo “Tutti insieme appassionatamente”.
Se quasi tutti possono dire di conoscere questo classico della cinematografia, meno noto è invece il fatto che le vicende narrate si ispirano a vicende realmente accadute (sia pure con qualche spettacolarizzazione). La storia è, infatti, quella della famiglia von Trapp: nel 1923 Georg Ritter von Trapp, ufficiale dell'ex marina austroungarica da poco vedovo, si trasferì con i suoi sette figli in una villa nel quartiere Aigen di Salisburgo, dove visse per i successivi 15 anni. Quando una delle figlie si ammalò, von Trapp si rivolse alla badessa dell'Abbazia di Nonnberg in cerca di una governante. La badessa gli trovò la ventenne Maria Augusta Kutschera, che stava pensando di entrare nell'ordine benedettino. Invece, due anni dopo, von Trapp sposò Maria e insieme ebbero tre figli. Nel 1935, la famiglia perse l'intero patrimonio a causa del fallimento di una banca. Dovettero quindi trovare altri mezzi di reddito: oltre ad affittare parti della villa, l’intraprendente Maria - insieme ai figli e al cappellano Franz Wasner, che avevano come hobby il canto - fondò il “Coro Trapp”. Incoraggiato dal soprano Lotte Lehmann, il coro partecipò al concorso di canto popolare del Festival di Salisburgo nel 1937, vincendo il primo premio. Nel 1938, dopo l'Anschluss dell'Austria alla Germania di Hitler, Georg von Trapp ricevette un ordine di leva per arruolarsi nella marina tedesca. La sua avversione per i nazionalsocialisti spinse la famiglia a fuggire ed emigrare negli Stati Uniti, dove si stabilirono a Stowe, nel Vermont. Da lì il coro, con il nome di “Trapp Family Singers” per 20 anni fece tournée nel continente americano, in Australia, nelle isole Fiji e nelle Hawaii, raccogliendo grandi successi fra il pubblico.

Il 2025 segna un importante anniversario per il film, girato da marzo a settembre 1964 a Salisburgo e dintorni per la regia di Robert Wise con protagonisti Julie Andrews e Christopher Plummer, e uscito per la prima volta nelle sale degli Stati Uniti il 2 marzo 1965. 60 anni di storia, quindi, per quello che diventò subito un grande successo: nel 1966 “Tutti insieme appassionatamente” ricevette cinque premi Oscar (tra cui quello per il miglior film e quello per la miglior regia, oltre ai Golden Globe per il miglior film e per la migliore attrice) e mantenne il primato di film di maggior incasso di tutti i tempi per ben cinque anni.
Un anniversario che offre, quindi, lo spunto per un viaggio in una delle zone più affascinanti dell’arco alpino, il Salisburghese in Austria, facendosi ispirare dal filo narrativo del film per una vacanza all’insegna del piacere e del relax alla scoperta della città e dei suoi luoghi più suggestivi.
E c’è anche la possibilità di un’immersione ancor più totalizzante nel mondo di “The Sound of Music”: grazie alla popolarità del film in tutto il mondo – secondo le stime circa un miliardo di spettatori a livello globale - la città di Salisburgo e i luoghi originali delle riprese sono infatti diventati mete “cult” per gli appassionati. Un “turismo cinematografico” iniziato nei primi anni ’70 e che porta oggi oltre 350.000 fan ogni anno a visitare le location del musical, con iniziative ad hoc dedicate al film. Come i tour in autobus “The Sound of Music”, che portano gli ospiti dal centro storico di Salisburgo alle rive del lago Mondsee (durante il viaggio vengono cantate insieme le canzoni più famose, come “Edelweiss” o “My favourite things”); oppure i tour guidati in bicicletta che portano a esplorare le location e i luoghi delle riprese, partendo dalla centrale Mirabellplatz e passando per i Giardini Mirabell, il Cimitero di San Pietro, l'Abbazia di Nonnberg, il Palazzo Leopoldskron (divenuto ora un hotel di lusso), il Castello di Frohnburg e attraverso Hellbrunner Allee fino al Castello di Hellbrunn. Senza dimenticare anche l’aspetto gastronomico: nella scuola di cucina Edelweiss sono offerti corsi per imparare a cucinare lo strudel in perfetto stile “Fräulein Maria”.

Nell’offerta del catalogo Boscolo Viaggi sono disponibili proposte di itinerari in Austria con sconti speciali riservati esclusivamente ai clienti destinatari del Deutsche Bank Premium Program.

scopri-vantaggi-v2

 

Torna a db Premium Magazine


Disclaimer

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbpremium-magazine/index sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle.