Dopo lo sci: esperienze di benessere tra novità e tradizione
Sempre più diffusi e apprezzati, i trattamenti wellness après-ski consentono di purificare il corpo e recuperare energie. Ecco le proposte più interessanti.
Sempre più diffusi e apprezzati, i trattamenti wellness après-ski consentono di purificare il corpo e recuperare energie. Ecco le proposte più interessanti.
La degna conclusione di una giornata di intensa attività fisica trascorsa sulle piste, all’aperto e a basse temperature?
Qualche ora di sano relax prendendosi cura di sé con trattamenti in grado di ricaricare al meglio corpo e mente. Non a caso, molte strutture delle più prestigiose località montante si stanno sempre più attrezzando per offrire ai propri clienti un “après-ski” di benessere, con trattamenti mirati per sciogliere tensioni e rilassare i muscoli. Ecco una panoramica di alcune delle più interessanti proposte per la stagione sciistica 2025.
Immersione termale tra le montagne innevate
Tuffarsi nell’acqua termale dopo una giornata trascorsa sugli sci è il sogno di ogni sportivo. In Austria, all’Aqua Dome (nella regione dell’Ötztal in Tirolo), sono ben 12 le piscine a disposizione: l’acqua termale sgorga a 40° C da una fonte naturale che si trova a ben 1.865 metri di profondità nei pressi della struttura. Ogni vasca contiene una speciale attrazione: nella vasca salina all’aperto il contenuto di sale è del 5%, si ascolta una dolce musica subacquea e ci si sdraia su comodi lettini immersi nell’acqua. Il rilassamento profondo si può sperimentare nella vasca idromassaggio; mentre nella vasca di zolfo dove scorre ogni 15 minuti acqua solforosa termale ci sono piacevoli panchine con gli idromassaggi. Anche le altre piscine sono dotate di idromassaggi o cascate per la cervicale: un toccasana per la stagione fredda. Il trattamento distintivo è il massaggio al legno di cembro, effettuato con legni di cirmolo rotondi per alleviare lo stress e rimettere in sesto la schiena.
Relax dopo lo sci in Zillertal
Sempre nel Tirolo austriaco, ma in questo caso nella Zillertal, il centro termale Erlebnistherme Zillertal inaugura la stagione invernale con molte novità: nuove zone relax, un’area sauna più ampia con zona nudisti, piscina all’aperto, un’area riservata alle famiglie con parco acquatico con scivoli, giochi d’acqua, docce a secchio e molte altre dotazioni. Il massaggio "Reconnective Healing” proposto nella struttura è una forma avanzata di interazione energetica che promuove la salute, l'equilibrio ed espande la coscienza, nota anche come “frequenza di Guarigione Riconnettiva”.
La banya siberiana di Avelengo
Passando all’Italia, le nuove proposte non mancano. Tra queste la “banya” siberiana proposta all’Hotel Chalet Mirabell di Avelengo, un 5 stelle affacciato sulla conca meranese. Questo trattamento non ha nulla a che vedere con il bagno turco o la sauna finlandese, ma assicura un eccellente effetto distensivo, detossinante e rienergizzante. La banya siberiana altro non è che un bagno di vapore (molto caldo) durante il quale il corpo viene “massaggiato” (con molta energia!) con rami di foglie secche di betulla o eucalipto (che servono anche per aromatizzare l’ambiente e intensificare il calore e il vapore), a cui fa seguito una rigenerante doccia fredda (in Russia, in realtà, ci si tuffa nella neve). Il risultato è uno straordinario effetto detox, una pelle più morbida e priva di impurità, un miglioramento della circolazione del sangue e una piacevole sensazione di benessere generale.
Il fieno detox della Val Gardena
Un’esperienza tutta tirolese quella proposta dal prestigioso Hotel Tyrol di Selva di Val Gardena: il Kraxenofen, il cui nome deriva dall’antica portantina che serviva a trasportare in spalla il fieno (la gerla), è un trattamento esclusivo che consiste in una combinazione di vapore e oli essenziali contenuti nel fieno di alta montagna, ideale per eliminare le tossine, sciogliere i muscoli e le contratture di una giornata passata sulle piste. Seduti in apposite nicchie, si viene avvolti in un telo e scaldati dal vapore arricchito di preziose sostanze benefiche per la schiena, le vie respiratorie e la pelle. In contemporanea, un gradevole pediluvio dona un’immediata sensazione di benessere. A seguire un massaggio rilassante con oli caldi, per rigenerare corpo e mente. Il tutto accompagnato da una deliziosa degustazione di dolci fatti in casa e cioccolata calda.
In Alto Adige, benessere totale con il Bowtech
Il Bowtech è una tecnica inventata da Tom Bowen per riequilibrare corpo, mente e spirito: stimola l’autoguarigione e rinnova il benessere.
Il Lanerhof di Mantana, in Alto Adige, è uno dei pochi hotel che offre questo tipo di trattamento: il movimento Bowtech si effettua attorno a muscoli o tendini; il corpo si rilassa e il tessuto connettivo diventa più morbido.
Il trattamento comprende manipolazioni digitali molto leggere secondo una sequenza prestabilita, ciascuna applicata su punti chiave dei muscoli e dei legamenti tendinei. Si tratta di pressioni digitali non invasive e delicatissime, con pause minime di due minuti tra un movimento e l’altro. Questo consente un miglior afflusso di sangue e linfa all’interno del tessuto stesso, in modo da eliminare più facilmente le tossine accumulate. Il metodo stimola sia la circolazione sia il drenaggio linfatico e venoso, favorisce l’assimilazione dei fattori nutritivi, aumenta la mobilità delle giunture e migliora la postura. E, quindi, avendo un effetto rigenerante è perfetto dopo lo sci.
L’energia del bosco (e del pane) sul Renon
Sull’Altipiano del Renon, balcone panoramico sulle Dolomiti a 12 minuti di funivia da Bolzano, l’Hotel Tann propone un l’aprés-ski all’insegna della natura: nella spa che guarda le vette imbiancate si può scegliere tra l’esperienza di un Bagno Brechl (un’accogliente stanza rivestita di legno antico dove una stufa alimentata con pigne di pino alla temperatura di circa 60° libera gli aromi speziati del bosco), la Paneterapia nella Saletta del pane (una sauna a 40° che utilizza il vapore ricavato dal forno dove viene cotto il pane per stimolare i sensi e alleviare lo stress), oppure - per chi preferisce la potenza e l'energia del calore - la più tradizionale sauna al cirmolo a 90°.
Torna a db Premium Magazine
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.