Themen:
db Premium Magazine
July 13, 2022
Prezzi in rialzo, osservati speciali
Mercati mondiali caratterizzati da uno scenario di incertezza, tra inflazione e timori di recessione.
A cura del team CIO & Consulenza Avanzata di Deutsche Bank S.p.A.
Aspetti macroeconomici
Il persistente conflitto tra Russia e Ucraina continua a pesare sul sentiment economico, alimentando pressioni inflazionistiche attraverso i prezzi elevati delle materie prime. I tassi di inflazione nei Paesi più grandi dell'Eurozona sono aumentati tra il 5% e il 9%. I mercati del lavoro sono forti e la partecipazione alla forza lavoro è ben al di sopra dei livelli pre-Covid nell'Eurozona.
Le interruzioni della catena di approvvigionamento globale, tuttavia, stanno ancora frenando la crescita economica in Europa. Sebbene, ad esempio, l'acquisizione di ordini tedeschi abbia raggiunto livelli record, gli indicatori del clima aziendale come l'indice Ifo sono diminuiti di recente. La carenza di materie prime e prodotti di input in vari settori continua a pesare sul settore manifatturiero con l'inflazione dei prezzi alla produzione che si attesta ai massimi da diversi decenni. Una soluzione a breve termine di questi problemi sembra ancora non essere in vista.
Obbligazionario
Gli elevati tassi di inflazione hanno continuato a esercitare pressioni sulle Banche Centrali affinché agissero. La Fed ha aumentato il suo tasso di riferimento di 75 punti base a giugno e ha iniziato a ridurre le dimensioni del suo bilancio. Allo stesso modo, la BCE ha adottato una posizione più aggressiva indicando la prospettiva di un primo rialzo dei tassi a luglio.
L'aumento dell'inflazione ha creato un divario tra i rendimenti dei titoli di Stato dell'Eurozona e la BCE ha annunciato di voler introdurre uno "strumento anti-frammentazione" al fine di sostenere la stabilità dei mercati finanziari. I crescenti timori di recessione nel corso del mese hanno frenato il rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato. Tuttavia, la continua pressione sulle obbligazioni societarie (IG e HY) ha determinato un'ulteriore sottoperformance di questi segmenti del mercato obbligazionario.
Azionario
Dopo un breve movimento al rialzo dei mercati azionari alla fine di maggio, i tassi di inflazione superiori alle attese e una politica monetaria più aggressiva hanno spinto nuovamente i mercati azionari al ribasso. Un crescente scetticismo sul fatto che la Fed e le altre principali Banche Centrali saranno in grado di progettare un "atterraggio morbido" senza indurre una recessione ha continuato a pesare sui mercati.
Il contesto macroeconomico e geopolitico sembra fragile e gli investitori azionari restano prudenti. I recenti segnali del Governo cinese per piccoli passi di allentamento nella sua strategia zero-Covid hanno aiutato il sentiment a migliorare e i mercati a stabilizzarsi. Una chiave importante per una svolta sostenibile dei mercati azionari sono i tassi di inflazione; pertanto, il mercato sta seguendo da vicino i dati sull'inflazione per individuare segnali di stabilizzazione dei prezzi.
Materie prime e FX
I prezzi delle materie prime continuano a rimanere elevati grazie a maggiori premi al rischio dovuti al conflitto Russia/Ucraina da un lato e ai timori di recessione dall'altro. Sebbene le recenti notizie sui buoni raccolti sembrino rallentare la dinamica dell'andamento dei prezzi sui mercati agricoli, riteniamo che gli adeguamenti delle strutture della domanda/offerta nel settore energetico manterranno alti i prezzi dell'energia ed è probabile che persista il contesto generale di alti prezzi delle materie prime.
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbpremium-magazine/index sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse perven
Further links on the topic
Torna a db Premium Magazine