db Premium Magazine November 14, 2024

Stati Uniti in accelerazione

Segnali macroeconomici opposti dalle due sponde dell’Atlantico: in contrazione per l’Europa, in espansione per gli USA.

dbpremium-outlook-NOVEMBRE24

A cura del Team CIO di Deutsche Bank – Private Bank Italy

Contesto macroeconomico

La divergenza tra l’economia USA e quella europea è proseguita: se negli Stati Uniti l’indice composito dei direttori degli acquisti (PMI) è rimasto in netto territorio di espansione a ottobre, in Eurozona si è mosso al di sotto della soglia dei 50 punti che separa la contrazione dall’espansione. Di conseguenza, tra gli investitori si osserva un crescente ottimismo per cui gli Stati Uniti potrebbero evitare una recessione.
Al contrario, i dati macroeconomici deboli e l’inflazione inferiore al 2% hanno rafforzato le aspettative a favore di un altro taglio dei tassi della BCE a dicembre.

Obbligazionario

Il mercato obbligazionario ha evidenziato sviluppi interessanti lo scorso mese. I forti dati macroeconomici provenienti dagli Stati Uniti hanno fatto salire il rendimento del decennale statunitense e gli investitori hanno ridotto le aspettative aggressive di ulteriori tagli dei tassi della Fed. Il rendimento del Bund a 10 anni è salito insieme a quello del Treasury USA. Da questo lato dell’Atlantico, il movimento è stato meno pronunciato negli altri Paesi dell’Eurozona: pertanto gli spread si sono compressi.
Gli spread societari sono rimasti compressi sia sul mercato Investment Grade (IG) sia su quello High Yield (HY) nonostante i dati di crescita deboli. In alcuni casi si sono addirittura ridotti rispetto al mese precedente.

Azionario

I dati macroeconomici forti hanno permesso al mercato azionario USA di raggiungere nuovi massimi verso la metà di ottobre. Il clima positivo si è trasmesso anche ai mercati europei. Nella seconda metà del mese, invece, entrambi i mercati hanno cominciato a muoversi lateralmente.
Con l’avvicinarsi della stagione degli utili del terzo trimestre del 2024, si sono osservate parecchie revisioni al ribasso degli utili da parte degli analisti e l’aumento dell’incertezza per l’esito delle elezioni negli Stati Uniti ha offuscato il sentiment.
I recenti movimenti di mercato e il possibile impatto delle priorità dei programmi dei due presidenti candidati, con le relative implicazioni globali, rinforzano la nostra strategia “barbell” sulle capitalizzazioni di mercato. Questa strategia suggerisce di investire nei due estremi delle capitalizzazioni: da una parte Large e Mega Cap, dall’altra Small Cap.
In questo modo, con le prime è possibile cogliere la crescita di lungo termine degli utili e la loro solidità di bilancio; con le seconde è possibile approfittare delle valutazioni contenute e della maggiore ciclicità degli utili, considerata la loro maggiore sensibilità ai tassi di interesse.

Materie prime e tassi di cambio

Nonostante le implicazioni degli uragani sulla produzione di petrolio e il conflitto in Medio Oriente, le quotazioni del greggio si sono mantenute appena al di sopra dei $70 al barile. A questo ha contribuito in parte una costante debolezza dell’economia cinese, che ne diminuisce la domanda.
Il prezzo dell’oro, invece, ha proseguito il rialzo raggiungendo nuovi massimi storici a ottobre grazie agli acquisti da parte delle Banche Centrali, alle aspettative sui tagli dei tassi e a causa della prosecuzione dei rischi geopolitici.


 Torna a db Premium Magazine


Disclaimer

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.