db Premium Magazine July 9, 2025

Dati macroeconomici in tenuta sui due lati dell’Atlantico

Nonostante i numerosi fattori di incertezza nello scenario mondiale, tanto in Europa quanto in Usa gli indicatori e i mercati mostrano un buon grado di resilienza.

Market-Outlook-luglio2025

A cura del Team CIO di Deutsche Bank – Private Bank Italy


Contesto macroeconomico

Nel mese di giugno il clima di incertezza è rimasto elevato. Sulle prospettive dell’economia statunitense hanno influito, da una parte, le discussioni per l’approvazione della maxi-legge fiscale voluta dal Presidente USA Trump; dall’altra, gli sviluppi sulle trattative commerciali.
Tra la Cina e gli Stati Uniti sono arrivati segnali positivi. I due Paesi hanno siglato un accordo di massima destinato a eliminare una serie di misure restrittive, soprattutto nel settore automobilistico e sulle esportazioni cinesi di terre rare.
A metà giugno, l’escalation in Medio Oriente ha momentaneamente riacceso la volatilità sui mercati, ma il cessate il fuoco successivo ha allentato le tensioni.
I dati macroeconomici si sono dimostrati resilienti e a giugno gli indici dei direttori degli acquisti sono rimasti in territorio di espansione, seppure lieve, negli Stati Uniti e in Eurozona.

Obbligazionario

I mercati obbligazionari hanno visto movimenti contrastanti a giugno.
Negli Stati Uniti i rendimenti dei Treasury sono saliti durante i primi giorni del mese a causa dei timori sulla sostenibilità del debito, ma successivamente si sono mossi verso il basso grazie a un aumento delle aspettative dei tagli dei tassi da parte della Federal Reserve.
In Eurozona il rendimento dei Bund a 10 anni è salito, nonostante la BCE abbia tagliato i tassi di interesse all’inizio del mese.
La curva governativa tedesca si è irripidita nel mese, guidata soprattutto dal rialzo dei rendimenti a lunga scadenza.
Lo spread governativo dell’Italia è rimasto invariato, mentre quello spagnolo è salito leggermente. Sul mercato del credito, gli spread sono stati supportati dal clima generale di propensione al rischio.

Azionario

Nonostante il clima di incertezza politica e geopolitica che ha caratterizzato la prima metà dell’anno, i mercati azionari hanno archiviato il semestre con performance positive sia negli Stati Uniti che in Eurozona e a livello globale.
Il mese di giugno, invece, per le Borse statunitensi ha visto il proseguimento del recupero dopo il crollo di aprile in occasione del “Liberation Day” , mentre le borse europee hanno registrato delle performance moderatamente negative. Negli Stati Uniti, l’S&P 500 ha raggiunto nuovi massimi storici verso la fine del mese.
La possibilità che possano essere raggiunti dazi più bassi rispetto a quelli annunciati all’inizio di aprile ha favorito un recupero del mercato azionario statunitense.
Le Borse europee sono state più penalizzate dalle tensioni in Medio Oriente.
D’ora in avanti, l’attenzione dei mercati si sposterà agli utili aziendali per il secondo trimestre, oltre che sui principali sviluppi sul fronte macroeconomico e dei dazi. Dato il livello tipicamente ridotto degli scambi nei mesi estivi, gli investitori dovranno prepararsi a un possibile aumento della volatilità.

Materie prime & Tassi di cambio

Le tensioni geopolitiche hanno portato volatilità sui mercati delle materie prime.
L’escalation in Medio Oriente aveva portato i prezzi del Brent vicino agli USD 80 al barile, ma la tregua raggiunta successivamente ha fatto scendere i prezzi del greggio al di sotto dei livelli precedenti gli attacchi.
Le quotazioni dell’oro sono rimaste intorno ai 3.350 USD, con un picco - successivamente rientrato - oltre i 3.450 USD in occasione degli attacchi in Medio Oriente.
Il dollaro statunitense ha proseguito il periodo di debolezza, con il cambio EUR/USD che ha raggiunto l’1,18 prima di archiviare il mese leggermente al di sotto di quella soglia.


 Torna a db Premium Magazine


Disclaimer

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.