Themen:
db Magazine
July 16, 2021
Con l’entrata in vigore del “certificato verde” europeo per viaggiare liberamente all’interno dell’Unione Europea, è scattato anche l’allarme sulla sicurezza. Perché il QR Code, che memorizza al suo interno tutti i dati del pass, potrebbe diventare il nuovo strumento di attacco preferito da parte dei cybercriminali. Il fenomeno si chiama Qishing. E funziona così.
Lo scorso 1° luglio è diventato ufficialmente operativo il Green Pass europeo, lo strumento elettronico pensato per rendere più semplice la libera circolazione dei cittadini all’interno dei Paesi dell’Unione Europea e dell’area Schengen, anche per turismo. E già è scattato l’allarme sulla sicurezza, perché il QR Code, che memorizza al suo interno tutti i dati del pass, potrebbe diventare il nuovo strumento di attacco preferito da parte dei cybercriminali.
Come funziona il Green Pass
Si tratta di un certificato digitale che racchiude importanti informazioni sanitarie, necessarie ad arginare il contagio. In pratica, viene rilasciato solo a chi ha già ricevuto entrambe le dosi di vaccino contro il Covid, è guarito dalla malattia o ha ottenuto un risultato negativo al test molecolare o antigenico richiesto dai vari stati membri. A livello tecnologico, in particolare, tutte le informazioni sono sintetizzate in un codice a barre bidimensionale, il QR Code, che permette di archiviare la documentazione direttamente sullo smartphone e averla sempre a portata di mano.
La nuova frontiera del cybercrime
L’esplosione nell’utilizzo di questo codice QR, però, rischia di farlo diventare un potenziale nuovo punto di ingresso per i truffatori del web. Nel corso dell’ultimo anno, infatti, è stato scelto per conservare le più svariate informazioni. Oltre al Green Pass, ci sono i QR Code di bar e ristoranti che memorizzano al loro interno il menu. Altri servono per regolare l’accesso ai luoghi pubblici o a eventi, ma anche per prenotare visite mediche o sostituire i biglietti cartacei di musei o concerti.
La nuova minaccia, in gergo tecnico, si chiama Qishing e funziona esattamente come il più conosciuto phishing: si clicca su un link infetto, con la differenza che, invece che essere visibile e immediatamente riconoscibile, è codificato in un finto QR che viene solitamente inviato via e-mail.
Come proteggersi
Per evitare di cadere nelle trappole della rete è necessario dunque prestare le stesse cautele che si utilizzano per valutare la veridicità delle e-mail ricevute. Oltre a dotarsi di un buon antivirus e assicurarsi di tenere il computer sempre aggiornato, bisogna ricordarsi di verificare scrupolosamente il mittente, prima di tutto, e analizzare il tipo di scrittura utilizzata: spesso, infatti, quelle che provengono da finti destinatari sono sgrammaticate.
A cura della redazione di OFNetwork
Sappiamo sempre come esserti vicino
Nuova App DB Le Mie Carte
La Mia Banca
Finanziamenti a distanza
App La Mia Banca
Con le nostre Carte fai acquisti in sicurezza, anche da casa
Pagamenti digitali con smartphone
Disclaimer area db Magazine
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbmagazine sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.