db Magazine November 20, 2025

Auto, corre il noleggio a lungo termine

Secondo l’analisi semestrale di Confindustria Aniasa, nei primi sei mesi del 2025 la flotta complessiva ha raggiunto 1.327.000 veicoli, con un incremento del 3% rispetto a dicembre 2024.

dbmagazine-noleggio-lungo-termine

Continua a crescere il noleggio a lungo termine in Italia. Nei primi sei mesi del 2025 la flotta complessiva ha raggiunto 1.327.000 veicoli, con un incremento del 3% rispetto a dicembre 2024.

Oltre 40mila nuovi driver hanno scelto di dire addio alla proprietà, optando per questo strumento. Crescono in particolare i segmenti delle aziende e delle Pubblica amministrazione.
I privati con partita Iva o solo codice fiscale sono arrivati a quota 165mila.

Sono alcuni dei numeri emersi dall’analisi semestrale realizzata da Aniasa, l’associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità.

Nel dettaglio, a trainare il mercato del lungo termine sono le aziende, con oltre 1 milione di vetture noleggiate (+4,6% sull’anno precedente), seguite dalle Pubbliche amministrazioni, che superano quota 116mila mezzi.

Si consolida anche la platea dei privati e professionisti, ormai 165mila, che scelgono sempre più spesso il noleggio per evitare costi imprevisti, burocrazia e incertezze legate al valore residuo dell’usato.

Guardando alle motorizzazioni, prosegue il cambio di rotta nelle scelte: il diesel continua a perdere terreno, scendendo dal 48% al 44% del parco in un anno (era al 55% nel 2023). A guadagnarci sono le auto a benzina (13% di quota) e le ibride HEV, ormai al 30 per cento.
Stabili invece le elettriche pure (4%) e le ibride plug-in (7%), che confermano la loro presenza in un contesto di transizione energetica in continua evoluzione.

A cura de Il Sole 24 Ore