db Magazine
February 15, 2024
Da Deutsche Bank il primo finanziamento ESG-linked per la supply chain dello specialista della refrigerazione Epta
Deutsche Bank ha lanciato un programma di finanziamento legato alla sostenibilità per la catena di fornitura di Epta.
Si tratta del primo programma di questo tipo per il Gruppo leader nel settore della refrigerazione commerciale ed è stato progettato per assegnare incentivi finanziari ai fornitori di Epta, al fine di migliorare le loro prestazioni in termini di sostenibilità. Lanciato inizialmente in Italia, il programma è destinato a essere esteso anche a livello globale.
Il piano di supply chain finance (SCF) fa sì che i fornitori di Epta possano ricevere il pagamento immediatamente dopo l'approvazione di una fattura, mentre i costi di finanziamento per i fornitori si basano sul merito creditizio di Epta.
Un ulteriore vantaggio di questo SCF sustainability-linked è che i fornitori possono ridurre ulteriormente i costi di finanziamento nella catena di approvvigionamento se migliorano il loro rating ESG, in questo caso quello stabilito dalla piattaforma internazionale di rating di sostenibilità EcoVadis. Più un fornitore opera in modo sostenibile, maggiore è quindi il vantaggio in termini di prezzo.
Paolo Maestri, Head of Corporate Bank Italy, Deutsche Bank, ha dichiarato: "La sostenibilità gioca un ruolo sempre più importante per le catene di approvvigionamento e, implementando soluzioni legate all'ESG nei programmi di finanziamento della supply chain dei nostri clienti, li aiutiamo a sviluppare incentivi per i loro fornitori".
Simone Salani, Purchasing & Procurement Director di Epta, ha aggiunto: “Il programma di finanziamento sviluppato con Deutsche Bank è un'ulteriore pietra miliare nella nostra missione di favorire la transizione green nel settore della refrigerazione commerciale. Meno di un anno fa abbiamo annunciato la partnership con EcoVadis, con il chiaro obiettivo di stimolare l'intera catena di fornitura a essere più trasparente e sostenibile. Siamo ora orgogliosi di compiere un nuovo passo in questa direzione e riteniamo che la decisione di supportare i nostri partner sostenibili sia un messaggio forte per il mercato e per i nostri stakeholder”.
EPTA è un player globale indipendente specializzato nel settore della refrigerazione commerciale e opera a livello mondiale grazie ai marchi Costan (1946), Bonnet Névé (1930), Eurocryor (1991), Misa (1969), Iarp (1983), e Kysor Warren (1882). Epta si posiziona sul mercato domestico e internazionale come partner in grado di produrre e commercializzare sistemi completi per la refrigerazione, grazie all’integrazione di specifiche linee di prodotto quali: banchi frigoriferi tradizionali, verticali e semi-verticali positivi, verticali e orizzontali negativi, banchi a gruppo incorporato (Plug-in) per il settore Retail, Food&Beverage e Ho.re.ca, centrali di media e grande potenza e celle frigorifere e di un portfolio completo di servizi pre e post vendita. Con sede a Milano, opera con oltre 6.000 dipendenti, vanta diversi siti produttivi sia in Italia che all’estero, una capillare presenza tecnica e commerciale in tutto il mondo, garantita da più di 40 presidi tecnico-commerciali.
Further links on the topic
Deutsche Bank’s Corporate Bank (in lingua inglese)
Deutsche Bank, ESG e Blue Economy
I servizi di Business Banking
Bank for Entrepreneurs di Deutsche Bank
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbmagazine sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.
Torna a db Magazine